• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [4570]
Economia [320]
Biografie [1520]
Storia [950]
Arti visive [639]
Geografia [390]
Diritto [279]
Storia per continenti e paesi [213]
Europa [167]
Archeologia [219]
Letteratura [204]

LIBANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192) Umberto BONAPACE Onorio GOBBATO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] , avvenuto nel 1946, delle truppe franco-inglesi che si erano installate nel paese durante la seconda guerra mondiale. La vita politica interna è caratterizzata da una struttura sociale ancora antiquata, da una pubblica amministrazione disordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGA DEGLI STATI ARABI – BILANCIO DELLO STATO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] , la centrale, e la orientale. Il nuovo porto di Monrovia, sulla Bushroad Island, è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale. Esso gode del regime di porto franco, unico esempio del genere nell'ambiente dell'Africa occidentale. Il suo traffico ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ISOLA FERNANDO POO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RENO Adalberto Vallega (XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209) In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] trasportare merce più ricca di quella trasportata in passato. Tra l'inizio del 1800 e la vigilia della prima guerra mondiale, le rive del R. furono il teatro più importante dello sviluppo dell'economia paleoindustriale nell'Europa continentale, di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886) Stefano La Colla La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] hanno maggiormente causato queste oscillazioni va posta la domanda degli S. U. A., salita a circa 72.000 t nel 1950 durante la guerra di Corea per poi scendere nel 1952 a 45.000 t in seguito allo sciopero siderurgico che ha ridotto la richiesta di s ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – BANDA STAGNATA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISPARMIO (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721) Carlo RUINI La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della [...] di patrimonî personali. D'altro lato, le vicende monetarie e le esperienze del periodo precedente e successivo alla seconda guerra mondiale hanno creato una "psicologia inflazionistica" che riduce lo stimolo al r.; solo nei più recenti anni una più ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEPOSITO BANCARIO – TASSO D'INTERESSE – DEBITO PUBBLICO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nello sviluppo e nella funzione delle b. in tutti i paesi economicamente più sviluppati del mondo si deve notare anzitutto un aumento quasi generale e continuo della ingerenza dello Stato nella politica [...] bancario nei varî stati del mondo e sugli istituti internazionali di credito creati fra le due guerre e dopo la seconda guerra mondiale, si possono trovare notizie riassuntive nello Statistical Bulletin e nel Treasury Bulletin degli Stati Uniti d ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA (9)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] a questi, essa ha registrato nel complesso uno sviluppo notevole e regolare, uniformandosi al movimento di espansione dell'economia mondiale in questo dopoguerra. Rispetto alla domanda, l'incremento della produzione di a. è stato più lento, dato che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AUSTRALIA – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

RUANDA e URUNDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] . 100 km di sviluppo. Storia. - Alla fine della seconda guerra mondiale il regime di mandato, cui il Ruanda-Urundi era stato sottoposto la tradizionale forma monarchica con il mwani (re) Mwambutsa II. Il 5 agosto 1961 le autorità belghe annunciavano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGO BELGA – CASSITERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA e URUNDI (12)
Mostra Tutti

CAMBIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le oscillazioni dei corsi dei c. (ossia dei prezzi delle monete estere intorno alla parità ufficiale) sono di regola indirettamente limitate dalle autorità valutarie le quali cercano, utilizzando correttivi [...] tipo, di neutralizzare tendenze ritenute sfavorevoli per l'economia nazionale. Le grandi inflazioni che seguirono la prima guerra mondiale scossero la fiducia nell'efficacia dei correttivi classici - e in special modo nel saggio dello sconto - e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – LIBERTÀ DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIO (5)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] contro 10 milioni nel 1948. Nel 1938, prima quindi della seconda guerra mondiale, la produzione di d. risultava di 11,6 milioni di carati. Fra i maggiori paesi figurano il Congo già Belga (15,6 milioni di carati nel 1957, contro 5,8 nel 1948), il ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – SIERRA LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali