Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] ) fu castellano di Hochberg in Brisgovia e di B.; il figlio Ermanno II (m. 1130), che ne ereditò i domini, portò per primo il della Repubblica di Weimar. Al termine della seconda guerramondiale fu diviso in due parti: la regione settentrionale ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] 12° sec. le furono concesse libertà municipali, poi estese da Enrico II (1174) e da Riccardo Cuor di Leone (1190). Assediata da R. è stato gravemente danneggiato durante la Seconda guerramondiale. La cattedrale è un’imponente costruzione gotica ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] contro Enrico il Leone, duca di Baviera; di Federico II contro i margravi del Brandeburgo). Nelle lotte contro gli Breiter Weg, sono state in gran parte distrutte durante la Seconda guerramondiale. Notevoli costruzioni del 20° sec. sono la posta e il ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] alla seconda guerra punica, quando II conte di Sicilia, e a quest’ultima rimase da allora politicamente legata fino all’età contemporanea. Nel 1551 e 1553 subì incursioni musulmane. Fortificata dal governo italiano durante la Seconda guerramondiale ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] Prussia. Distrutta per il 60% circa durante la Seconda guerramondiale, molti dei suoi monumenti sono stati restaurati.
Tra i , la Pala d’oro di Ottone III, l’ambone di Enrico II, il lampadario di Federico Barbarossa, l’arca di Carlomagno. Sul luogo ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] II (1440) e poi contesa fra Turchi e Veneziani. Rimase ai Turchi fino al 1821, quando iniziò a P. la guerra per l’indipendenza della Grecia, ma fu liberata dalle truppe del generale francese N.-J. Maison solo nel 1828. Nella Seconda guerramondiale ...
Leggi Tutto
(croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isola di Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. [...] , sotto cui rimase sino al 1358, salvo il dominio di Federico II (1232-36). Tra il 1232 e il 1349 dovette difendersi dai a far parte della Iugoslavia. Annessa durante la Seconda guerramondiale allo Stato croato vassallo delle potenze dell’Asse, nel ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] E. Wemyss per l’Intesa, pose termine alla Prima guerramondiale: i Tedeschi si obbligavano allo sgombero di tutti i Editto di C. Emanato nel 1557 dal re di Francia Enrico II, confermò e accrebbe le pene comminate contro gli Ugonotti. Martiri ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] città, già fortificata, fu assediata da Boleslao II durante la sua spedizione a Kiev. Nei secoli 15° secolo.
IL MASSACRO DI GURKA POŁONKA
Nel corso della Seconda guerramondiale, a seguito dell’occupazione tedesca (1941) la popolazione ebraica della ...
Leggi Tutto
(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] inizio del 20° sec. sotto l’amministrazione turca; durante la Prima guerramondiale, il 1° ottobre 1917, la battaglia di B. diede inizio consecutive. Il momento di massimo splendore coincise con il II periodo dell’età del Ferro; B. era allora una ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...