Solo con la seconda Guerramondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] dall'Alasca e ne rappresentano la naturale proiezione verso occidente. In questa situazione, e di fronte alla notevole potenza marittima del Giappone, non poteva venir escluso un tentativo di invasione ...
Leggi Tutto
La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] volpi. L'isola di Bugoslav (nelle Fox Islands) è zona di rispetto per glì uccelli.
Durante la seconda Guerramondiale l'arcipelago delle Aleutine aveva importanza strategica essendo il territorio americano più vicino al Giappone: l'isola di Attu è ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] di secolo, nonostante l'avvenuta scomparsa del suo maggior esploratore, K. Rasmussen (1933), e l'interruzione dovuta alla guerramondiale durante la quale l'isola ospitò posti di osservazione; di essi alcuni seguitarono a funzionare anche per qualche ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (XXXV, p. 584; App. II, 11, p. 1127)
Domenico RUOCCO
Il V. è il principale fiume e il più sfruttato per l'energia elettrica dell'Italia Meridionale. Le prime centrali sono sorte a Capo Volturno [...] dell'Agnena, è stata continuata dall'O.N.C. dopo la prima guerramondiale, tra il Monte di Cuma e il lago di Patria, ma del Volturno. Studio antropogeografico, Consiglio Naz. delle Ricerche, Memorie di Geografia antropica, vol. XII (1956), fasc. II. ...
Leggi Tutto
A partire dal 1° gennaio 1950 è stata creata la "Grande Budapest", aggregando 7 cittadine e 16 villaggi, come Csepel, Pesterzsébet, Kispest, Ujpest, Rákospalota, Budafok; su una superficie di 526 km2 essa [...] contava, nel 1954, 1.783.003 ab., ripartiti in 22 distretti. La seconda Guerramondiale segna una svolta decisiva nella storia della città. Il nuovo regime comunista ha infatti cercato di far scomparire quel divario che esisteva tra i varî quartieri, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] sistema ideografico. Abbandonato durante la seconda guerramondiale e ripreso dopo il 1949, il J. De-Francis, Language and script refory, in Current trends in linguistics, II. Linguistics languages, ivi, pp. 151-76; S. Egerod, Dialectology, ivi, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , che contava 44.000 ab. nel 1872, alla vigilia della guerramondiale ne aveva 54.000. Il 28 giugno 1919 per volere di Georges Il testo dei trattati del 1736, in Martens, Recueil des traités, II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] a-ra (in sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro sovrano a snidarla da Ṣa‛dah. Lo scoppio della guerramondiale obbligò i Turchi all'evacuazione del paese e permise ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di A. Acevedo, attivo realizzatore di cinegiornali oltre che di fiction. L'avvento del sonoro prima e la seconda guerramondiale poi portano a uno stallo da cui la cinematografia colombiana si riprende definitivamente soltanto negli anni Sessanta. In ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] fu dato dalla partecipazione degli Stati Uniti alla guerramondiale. Date le sue caratteristiche eminenti di città capitale 4 febbraio) adottò 13 "risoluzioni" delle quali due (I e II) - già ricordate - relative alla formazione di una commissione di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...