Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] era anche l'anno in cui i disoccupati e i senza tetto avevano raggiunto cifre mai registrate dalla fine della Seconda guerramondiale, e Kohl non era riuscito, contrariamente a quanto era avvenuto nel 1994, a rovesciare i pronostici puntando su un ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] Uruguay, Montevideo 1971.
Letteratura. - Negli anni in cui l'Europa è travolta dalla crisi politica che sfocia nella seconda guerramondiale, l'U., come la vicina Argentina, gode non solo di una notevole prosperità economica, che si protrae fino alla ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] , hanno fatto la loro comparsa nel C. accompagnate da vivaci polemiche coi tradizionalisti, intorno all'inizio della seconda guerramondiale. Nel 1939 è sorta a Montreal la Contemporary Arts Society, fondata da J. Lyman, un pioniere delle nuove ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] guerramondiale, di scempi urbanistici quali lo sventramento di via dei Fori imperiali e di piazza Augusto Imperatore, Lazio primitivo, ivi 1976.
Urbanistica (XXIX, p. 843; App. I, p. 975; II, 11, p. 728; III, 11, p. 628). - Nel decennio 1961-71 R. ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...]
Storia. - L'A., uscito indenne dalla seconda guerramondiale, membro delle N. U. dal 1946, si Y. Godard, J. Hackin, Les antiquités bouddhiques de Bāmiyāu, in MDAFA, II (1928); J. Hackin, Nouvelles recherches archéologiques à Bāmiyān, in MDAFA, III ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] ma non in grado di fornire alternative, e il Partito socialdemocratico, che risentiva ancora degli effetti della seconda guerramondiale e dell'uscita dell'ala più radicale nel 1958. L'affermazione del centro-destra venne attribuita in larga misura ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] regno d'Italia), assumendo il nome augurale di Vittorio Emanuele II. A N. si trova Serravalle, che conserva ancora molti della battaglia. - Dopo la vittoria del giugno (v. guerramondiale), ristabilito il fronte, ripresi agli Austriaci i pochi punti ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerramondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] importante teatro di operazioni militari, nell'eventualità di altro conflitto mondiale.
Dal punto di vista di una eventuale reciproca offensiva aerea artiche, già emersa durante la seconda guerramondiale, fu accentuata dal profilarsi del conflitto ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] App.). La fusione delle terre friulane e giuliane in un unico organismo regionale si rese necessaria dopo la seconda guerramondiale per le gravi perdite territoriali subite dalla Venezia Giulia prebellica, con la cessione alla Iugoslavia del 92,2 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerramondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] della Santa Sede, ivi 1940 segg.; Ecclesia, ivi 1942 segg.; Roma, la Guerra e il Papa, a cura di Gessi, Roma 1945; Ciprotti, Appunti di tempo, Città del Vaticano 1936, pp. 45, 48, 57, 98; D. R. de Campos, Raffaello e Michelangelo, Roma 1946, cap. II. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...