Nel corso della seconda Guerramondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] omonima, con capitale Pontianak. Capo dello stato è il sultano Hamīd II. La popolazione nel 1930 era di 827.898 abitanti su un di Bandjermasin, il Borneo Olandese non ha sofferto dalla guerra in modo rilevante. Per dati economici v. indie olandesi ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] . 100 km di sviluppo.
Storia. - Alla fine della seconda guerramondiale il regime di mandato, cui il Ruanda-Urundi era stato sottoposto la tradizionale forma monarchica con il mwani (re) Mwambutsa II. Il 5 agosto 1961 le autorità belghe annunciavano l ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerramondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] anche italia: Operazioni belliche durante la seconda Guerramondiale (in questa App.).
Conquista anglo-americana di Albano e Velletri, occupate il 1° giugno; lo stesso giorno il II corpo occupò Colleferro collegandosi con i Francesi e, il 2, Labico e ...
Leggi Tutto
HAWAII (XVIII, p. 405; App. II, 1, p. 1180)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
L'aspirazione delle isole H. all'elevazione a stato della Confederazione degli S. U. A. fu manifesta qualche anno dopo la loro organizzazione [...] all'Alasca, le H. accentuarono le loro insistenze per l'elevazione a stato soprattutto dopo la seconda guerramondiale, riuscendo a far inserire la soluzione di tale problema nel programma del partito repubblicano nelle elezioni presidenziali del ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] del regime giuridico della città e della zona circostante. La zona di T. aveva riacquistato, cessata la seconda guerramondiale e terminata l'occupazione spagnola, il precedente "status" di zona sultaniale di amministrazione internazionale, e con gli ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] e la Costa d'Avorio). Un moderno mattatoio esiste a Ouagadougou.
Storia. - Negli anni dopo la seconda Guerramondiale, durante i quali venne maturando nell'Africa Occidentale Francese un movimento nazionalistico diretto all'autonomia dalla Francia ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] (dens. 62).
Le operazioni militari durante la seconda Guerramondiale. - Il 26 dicembre 1941, le truppe filippino- I corpo d'armata (gen. J. M. Wainwright) a sinistra e il II (gen. Parker) a destra. Il 10 gennaio 1942 i Giapponesi attaccarono il ...
Leggi Tutto
Il convegno di Casablanca. - Definita come la conferenza della "resa incondizionata", essa fu la più lunga e importante riunione militare di tutta la seconda Guerramondiale (14-26 gennaio 1943).
Ad essa [...] resistenza le potenze dell'Asse, avrebbe prolungato la guerra; sia perché, una volta raggiunta la vittoria, . Arne, United Nations Primer, New York-Toronto 1945; Cordell Hull, Memoirs, vol. II, New York 1948; B. G. Ivanyi e A. Bell, Route to Potsdam, ...
Leggi Tutto
IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9)
Gaetano FERRO
Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] , né quella delle paste alimentari hanno potuto iucrementare le loro attività, rispetto agli anni precedenti la seconda guerramondiale; sono scomparse - o si sono ridotte ad iniziative artigiane - le locali ferriere; in via di smobilitazione è ...
Leggi Tutto
Sia la colonia di A. costituita dalla città omonima, sia il protettorato di A. comprendente 23 fra sultanati, sceiccati ed emirati e diviso in una zona occidentale e in una orientale, subirono i contraccolpi, [...] dopo la seconda guerramondiale, dell'ondata di nazionalismo del Medio Oriente. Per quanto riguarda la colonia, il governo britannico decise nel 1957 di concedere una nuova costituzione con un Consiglio legislativo in maggioranza eletto e con la ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...