Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] a integrarsi efficacemente nel commercio mondiale (ingresso nella WTO nel arabo, già ridottosi in seguito alla guerra del Kippūr (1973), che aveva visto 1999, salì al trono il figlio, ‛Abdallāh II, che promosse il riavvicinamento della G. alla Siria ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ufficiale, almeno nella pratica.
Se, dopo la prima guerramondiale, in Unione Sovietica fu autorizzato l'aborto, la scelta I, I fattori bio-demografici dell'ordinamento sociale, vol. II, Le leggi naturali della popolazione, Padova 1940-1941 (ristampa ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] l'est dove, nel periodo fra le due guerremondiali, la flessione è stata particolarmente rapida. Attualmente births and U. S. population growth, in ‟Family planning perspectives", 1970, II, pp. 9-11.
Carr-Saunders, A. M., World population, Oxford ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] interregno ovvero nel periodo che va dalla morte di Federico II alla conquista del Regno da parte degli Angioini con la -E. Piroddi, L'Aquila, Roma-Bari 1988.
A. Clementi, Storia dell'Aquila: dalle origini alla prima guerramondiale, ivi 1998. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sull'epigrafe di Aldo da S. Giovanni in Conca a Milano, AM, s. II, 4, 1990, 1, pp. 1-12; G. Pavan, Architettura del periodo longobardo Camposanto di Pisa (distrutta durante la seconda guerramondiale), attribuita dalle fonti a Stefano; alla tesi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la cui tappa più importante è successiva alla seconda guerramondiale. A ondate successive si formano nuove costellazioni di oltre a Tito, Nehru e Nasser, vi erano il re Hassan II del Marocco, l'arcivescovo Makarios di Cipro, il presidente Nkrumah del ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] capitale imperiale. Solo con la fine della prima guerramondiale si crearono le condizioni per l'avvio dei -Codino (Janin, 19642, p. 287, n. 3) riferiscono a Teodosio II anche la costruzione delle mura che difendono C. lungo i lati prospicienti il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 'informazione e di comunicazione e delle procedure di decisione.
II. Prima di affrontare la discussione delle tecniche e dei fabbisogni della San Joaquin Valley. Dopo la seconda guerramondiale lo sviluppo agricolo e industriale della regione ha reso ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] il completamento della linea ferroviaria transiberiana e la prima guerramondiale, in cui emigrarono circa 6 milioni di Russi. dei paesi di immigrazione, nelle assise della I e II Internazionale. In queste occasioni si registrava lo scontro tra le ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] da questo organismo. Creato al termine della Seconda guerramondiale, l'FMI è stato concepito come 'banca . Ecol. Syst., 9, 49-64.
KUMMER, D.M., TURNER, B.L. II (1994) The human causes of deforestation in Southeast Asia. Bioscience, 44, 323.
LACAYO ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...