Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] un simile approdo solo dopo l’esperienza devastante della Seconda guerramondiale e dovettero ricorrere, per tentare di tradurlo in pratica, della ‘alleanza di civiltà’ promossa da Giovanni Paolo II e dal suo successore Benedetto XVI, e il prisma ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] Stati Uniti favorirono negli anni immediatamente successivi alla seconda guerramondiale, come è ben noto, l'ingresso di molti 'analisi di alcuni dati ufficiali, relazione presentata al II Convegno dei giovani studiosi dei problemi di popolazione, ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] dal 1832 a Palermo, con decreto del re Ferdinando II su proposta del ministro Niccolò Santangelo, fu istituita una assai meno importanti le pur tragiche perdite della seconda guerramondiale e delle cessioni di territori conseguenti. Poi, a partire ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] al suo matrimonio con Anna, sorella degli imperatori Basilio II e Costantino VIII, servì all'integrazione delle stirpi slave cattedrale della Dormizione (distrutta durante la seconda guerramondiale), Feodosij fece arrivare nuovi maestri da ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerramondiale, deteneva [...] . Indipendenti da Londra già dal 1776, dopo la Seconda guerramondiale gli Stati Uniti hanno preso il posto del Regno Unito dei Windsor e l’attuale sovrana è la regina Elisabetta II. Sebbene il monarca britannico sia formalmente la fonte dei tre ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] di sviluppo ciò è avvenuto solo dopo la seconda guerramondiale): la mortalità comincia a calare per i progressi continueranno a diminuire anche nel prossimo futuro (v. tabb. I e II): il tasso medio di natalità, attualmente del 27 per mille, era del ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] un processo che nel decennio precedente la guerramondiale toccò, in varia misura, tutti 44, 58, 70 nota 31, 153; L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria. II, L'Esordio della politica delle nazionalità (1914-15), in Riv. stor. ital., LXXIV ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] eretto un atrio a due piani, ripristinato dopo la seconda guerramondiale. Al piano inferiore l'ambiente a N serviva da sala all'abbazia di E. da Ottone III (983-1002) o da Enrico II (1002-1024), in virtù dei rapporti di parentela che le badesse dell ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] iniziato il corpo longitudinale, distrutto nella seconda guerramondiale e non più ricostruito. La parete meridionale Kunst unter den Luxemburgern, cat., Köln 1978, I, pp. 154, 198, 248, 381; II, pp. 549, 556-559, 562, 564-565, 569, 571-572; III, p. ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] una lunga pausa negli anni immediatamente successivi alla seconda guerramondiale, nell'estate australe del 1955-56 promosse una del Fuoco, in Riv. illustrata dell'Espos. missionaria vat., II (1925), n. 26; 1 miei viaggi nella Cordigliera della Terra ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...