ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] della Geografia universale della UTET e, dopo la seconda guerramondiale, i volumi, interamente da lui elaborati, su Il mondo attuale (I-VI, 1953-55) e l'Italia (I-II, 1959). Notevole è stato anche il suo contributo alla Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] testimonianza diretta. Allo scoppio della prima guerramondiale prestò volontariamente la sua opera nel Tirreno . 119-50; Id., Crociere del "Corsaro". Una corsa in Inghilterra, ibid., II (1884), pp. 273-328; I. Sandalli, Il capitano E. D. viaggiatore ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] iniziò un’intensa opera di germanizzazione. Al termine della Prima guerramondiale l’Alto Adige passò all’Italia, e costituì, dal 1927 Nel 1363, estintasi la discendenza maschile di Mainardo II, Margherita Maultasch, duchessa di Carinzia e contessa ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] , e si ritirò a vita privata. Nella prima guerramondiale non fu, nonostante le sue insistenti domande, richiamato 43-52; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica politica ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] un simile approdo solo dopo l’esperienza devastante della Seconda guerramondiale e dovettero ricorrere, per tentare di tradurlo in pratica, della ‘alleanza di civiltà’ promossa da Giovanni Paolo II e dal suo successore Benedetto XVI, e il prisma ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] oggetto dal 1876 degli interessi minerari e forestali di re Leopoldo II del Belgio, che vi creò un possedimento personale, lo Stato è trattato del conflitto più sanguinoso dalla Seconda guerramondiale. In una situazione di estrema fragilità interna, ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] si converte al calvinismo e nel 1587 si ribella a Filippo II di Spagna, formando assieme ad altre sette province una repubblica economico, nel 1928 ospita le Olimpiadi. La Seconda guerramondiale, però, travolge anche Amsterdam. La città è invasa ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] Nel 18° secolo, con Maria Teresa e poi con Giuseppe II, fu uno dei centri propulsori dell'assolutismo riformatore e delle Germania nazista e subì tremende devastazioni durante la Seconda guerramondiale (1939-45). Rimasta per oltre un decennio sotto ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] parte, con l’Alsazia, del regno di Germania; nel 982 l’imperatore Ottone II investì il vescovo del governo della città. Fino al sec. 12° la città ’Alsazia e la Lorena. Dopo la Seconda guerramondiale S. è divenuta sede delle massime istituzioni ...
Leggi Tutto
Addis Abeba
Claudio Cerreti
Nata per essere capitale
Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] cioè "nuovo fiore", è il nome che l'imperatore di Etiopia Menelik II, già re dello Scioa ‒ uno dei regni etiopici più importanti ‒, crescita della città, fra la Prima e la Seconda guerramondiale si pensò di adottare un piano regolatore, scelto con ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...