Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (1921); seguì la caduta di Costantino (sostituito sul trono da Giorgio II) e del suo governo, mentre la pace di Losanna (1923) chiuse grecità, i valori positivi dell’uomo.
La Seconda guerramondiale, e la guerra civile (1944-49) hanno trovato un’eco ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Mare. Parallelamente si svolse una letteratura ispirata dall’orrore della Prima guerramondiale: ne sono rappresentanti S. Sassoon, M.B. Nichols, W i van de Velde, al servizio di Carlo II, Giacomo II e Guglielmo III, danno l’avvio in Inghilterra alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] alleanza militare, che lo coinvolse nella Seconda guerramondiale.
Con la fine della guerra si ripropose per l’E. il problema luce due tombe di due alti ufficiali del regno di Amenhotep II. Di questo periodo sono anche alcune sculture a tutto tondo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nel 1916 e la penuria di viveri durante la Prima guerramondiale fecero sì che nel 1918 si approvasse il progetto di prosciugare salvate dal loro predominio sul mare e dal fatto che Filippo II rinunciasse a un’azione a fondo contro di esse per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] iniziò l’espansione verso E e la lotta contro l’imperatore Enrico II, nel corso della quale l’alleanza fra l’Impero e la Russia in J. Wittlin – è con la fine della Prima guerramondiale e il ritorno all’indipendenza che la vita culturale conobbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sconfitta e la morte di Sten Sture nel 1520. Cristiano II di Danimarca, conquistata Stoccolma, celebrò la sua vittoria mandando a di Gustavo V (1907-50) la crisi della Prima guerramondiale raggiunse solo di riflesso il paese, rimasto neutrale. Al ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] tale da condizionare la vita del paese. Dopo la Seconda guerramondiale, ma ancora per fasi più o meno accentuate, è popolare fiancheggiata dall’esercito, lasciando il trono al figlio Pietro II di appena 6 anni. La crisi si aggravò nel periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nell’agosto del 1484 Stefano III, attaccato dalle truppe di Bāyazīd II, perse i porti di Chilia e Cetatea Alba. L’aiuto polacco . Appartiene al periodo immediatamente precedente la Seconda guerramondiale una parte della produzione in prosa di G ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] terminate con l’ingresso del M. nella Seconda guerramondiale al fianco degli Alleati (1942).
I successori di la questione dell’identità messicana, sempre più incerta e mobile (P.I. Taibo II, S. Pitol, D. Sada, J. Villoro). È quanto indicano anche i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] che di fatto li portò ad allearsi con Filippo II di Spagna. La scissione definitiva dell’unità politica svizzera Partito radicale (PR), durata fino alla fine della Prima guerramondiale, fu fondato a Zurigo il Politecnico federale e si uniformarono ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...