BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] il 25 luglio 1943. Dopo la guerra, a parte una breve ripresa . Di fronte al concilio Vaticano II e alla ecumenica fermezza cristiana di 1974, pp. 709-725 (con bibl.); A. R. Pupino, in Diz. della letteratura mondiale del 900, Roma 1980, I, pp. 239 s. ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] elisabettiana, Edward II (1991; Edoardo II); Al Pacino, alterni risultati, importanti testi della letteratura mondiale. Per il suo film La strategia E la nave va (1983). Sempre nel 1983, Guerra ha firmato anche la sceneggiatura di Nostalghia di A. ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] . Forse proprio Tevye der Milkhiger (I parte, 1894; II parte, 1911), con le sue caotiche visioni e illuminanti umanità l'aggravarsi della situazione mondiale: morì a New York di crepacuore per le notizie sulla guerra e sulle efferatezze di tutti ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] Insegnante di fisica, allo scoppio della guerra andò al fronte come soldato semplice Non la prospettiva di una convergenza mondiale, bensì un nuovo rapporto tra S. ha proseguito la pubblicazione di Arcipelago Gulag (II e III vol., Parigi 1974-76; trad. ...
Leggi Tutto
MALRAUX, André (App. I, p. 815)
Scrittore francese. Durante la guerra civile spagnola diresse in Francia il comitato mondiale antifascista, organizzò il corpo d'aviazione straniera e fu ferito nel 1937. [...] de l'art (I: Le musée imaginaire, Parigi 1947; II: La création artistique, ivi 1948; III: La monnaie de di Les voix du silence, Parigi 1951; Le musée imaginaire de la sculpture mondiale: I: La statuaire, Parigi 1953; lI, Des bas-reliefs mx grottes ...
Leggi Tutto
ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič (App. II, 11, p. 859)
Cesare G. De Michelis
Narratore russo sovietico, il massimo rappresentante contemporaneo della letteratura del realismo socialista. Tra le opere [...] primi frammenti erano apparsi ancora negli ultimi anni di guerra. Deputato al Soviet Supremo dell'URSS dalla prima convocazione ivi 19712; P. Palievskij, Mirovoe značenie M. Šolochov ("Importanza mondiale di M. S."), in Naš sovremennik, XII, 1973. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] lago di Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o nascere da una disposizione lirica. II linguaggio ricorre spontaneamente a termini e teatro. La fortuna su scala mondiale del Pirandello spetta soprattutto al suo ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Michel Cavalcoressi, risalgono perlopiù alla guerra d’indipendenza grec. Nella , al termine di un conflitto mondiale, il narratore si trova a .
92 C.E. Gadda, Saggi, giornali, favole e altri scritti, II, Milano 1992, p. 261.
93 A. Tabucchi, L’oca al ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] e Derek Walcott (n. 1930), emerso a livello mondiale fra la fine degli anni Ottanta e i primi del ritorno (l. V, cap. XL, I-II, pp. 342-47).
Queste ombre sono, però, Prima dell’Odissea, c’è sempre una guerra di Troia, e colui che ritorna a Itaca ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] vita alle storie dei grandi: l'amore e la guerra. Due sono le forze, tre sono i poeti Potter, la Rowling ha ottenuto un successo mondiale.
Storie di paura
La paura tiene in esistito, il principe di Valacchia Vlad II, detto il Diavolo (Dràcul, in ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...