• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [4570]
Letteratura [204]
Biografie [1521]
Storia [950]
Arti visive [640]
Geografia [390]
Economia [320]
Diritto [279]
Storia per continenti e paesi [213]
Europa [167]
Archeologia [219]

MALRAUX, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALRAUX, André (App. I, p. 815) Scrittore francese. Durante la guerra civile spagnola diresse in Francia il comitato mondiale antifascista, organizzò il corpo d'aviazione straniera e fu ferito nel 1937. [...] de l'art (I: Le musée imaginaire, Parigi 1947; II: La création artistique, ivi 1948; III: La monnaie de di Les voix du silence, Parigi 1951; Le musée imaginaire de la sculpture mondiale: I: La statuaire, Parigi 1953; lI, Des bas-reliefs mx grottes ... Leggi Tutto
TAGS: ALTENBURG – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALRAUX, André (3)
Mostra Tutti

ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič (App. II, 11, p. 859) Cesare G. De Michelis Narratore russo sovietico, il massimo rappresentante contemporaneo della letteratura del realismo socialista. Tra le opere [...] primi frammenti erano apparsi ancora negli ultimi anni di guerra. Deputato al Soviet Supremo dell'URSS dalla prima convocazione ivi 19712; P. Palievskij, Mirovoe značenie M. Šolochov ("Importanza mondiale di M. S."), in Naš sovremennik, XII, 1973. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SOVREMENNIK – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] lago di Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o nascere da una disposizione lirica. II linguaggio ricorre spontaneamente a termini e teatro. La fortuna su scala mondiale del Pirandello spetta soprattutto al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Michel Cavalcoressi, risalgono perlopiù alla guerra d’indipendenza grec. Nella , al termine di un conflitto mondiale, il narratore si trova a . 92 C.E. Gadda, Saggi, giornali, favole e altri scritti, II, Milano 1992, p. 261. 93 A. Tabucchi, L’oca al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] e Derek Walcott (n. 1930), emerso a livello mondiale fra la fine degli anni Ottanta e i primi del ritorno (l. V, cap. XL, I-II, pp. 342-47). Queste ombre sono, però, Prima dell’Odissea, c’è sempre una guerra di Troia, e colui che ritorna a Itaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] vita alle storie dei grandi: l'amore e la guerra. Due sono le forze, tre sono i poeti Potter, la Rowling ha ottenuto un successo mondiale. Storie di paura La paura tiene in esistito, il principe di Valacchia Vlad II, detto il Diavolo (Dràcul, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] , si stabilì dapprima in via Vittorio Emanuele II, 72 e quindi, dal 1909, in 1924. Lo scoppio del primo conflitto mondiale lo sorprese a Bulciano, dove si Vallecchi due raccolte di scritti d’avant-guerre, Chiudiamo le scuole e L’esperienza futurista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

LEVI, Natalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Natalia Domenico Scarpa Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi. Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Andrea (1940). Allo scoppio della guerra Ginzburg, che per effetto delle leggi Quasimodo, incontrato in Polonia al Congresso mondiale degli intellettuali per la pace. Nel raccolte e ordinate dall'autore, I-II, Milano 1986-87); il saggio introduttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – SAN SALVATORE MONFERRATO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Natalia (3)
Mostra Tutti

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Paolo Falzone Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] durante il secondo conflitto mondiale, ma è disponibile un guidò l'esercito pontificio nella guerra contro Firenze. Nella terza satira Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, Firenze 1973-85, II, pp. 424-429; IV, 1, pp. 92 s., 197-199, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I D'ARAGONA – TIBERIO CLAUDIO DONATO – OPPIANO DI ANAZARBO

GOTTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTA, Salvatore Massimiliano Manganelli Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese. La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] Allo scoppio del primo conflitto mondiale, si arruolò volontario nella Giacomino Rasi, nel corso della Grande Guerra. Nell'opera, ove confluiscono certi i suoi romanzi in cicli: I, Ottocento (1940); II, La nostra passione (1941); III, Il sole sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRADINO DI SVEVIA – CORRIERE DELLA SERA – RIVAROLO CANAVESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali