SOUPAULT, Philippe
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 781)
Scrittore francese, morto a Parigi il 28 dicembre 1989. Ha lavorato fino all'ultimo ai suoi Mémoires de l'oubli (Prix Saint-Simon), il cui primo [...] , compresa, con grande gioia dell'autore, anche dai bambini (Poésies pour mes amis les enfants, 1983). Durante la seconda guerramondiale, S. aveva ripreso i suoi viaggi, lavorando per la radio (fu successivamente direttore di Radio Tunisi e poi di ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, morto a Meudon (Parigi) il 10 luglio 1961. La condanna per collaborazionismo (a un anno di prigione), il domicilio coatto in Danimarca - torna in Francia solo nel 1951, per amnistia [...] della sua vita si è arricchita di altre esperienze narrative, importanti almeno quanto quelle del periodo precedente la seconda guerramondiale. A partire dalla pubblicazione di D'un château l'autre (1957), cui seguono Nord (1960) e, postumi, Le pont ...
Leggi Tutto
Prosatore sovietico nato nel governatorato di Archangel′sk il 29 novembre 1920; combattente, fu insignito dell'Ordine della guerra patria di II grado; dal 1945 è membro del Partito. Laureatosi presso l'università [...] contadino dell'estremo nord all'epoca della seconda guerramondiale, cui seguirono altri racconti: Bezotcovščina, 1961 (" in Literatura i sovremennost′ ("La letteratura e il mondo contemporaneo"), II (1961); F. Levin, Dve zimy i tri leta s pekašincami ...
Leggi Tutto
GALLEGOS, Rómulo (App. II, 1, p. 1014)
Ruggero Jacobbi
Scrittore e uomo politico venezuelano, morto a Caracas il 4 aprile 1969. Come fondatore (1941) della Acción Democrática (con R. Bétancourt), G. [...] dopo la seconda guerramondiale si vide sempre più coinvolto nella lotta politica, e ciò lo distolse per molto tempo dalla letteratura. Eletto presidente della Repubblica nel 1947, dopo soli dieci mesi di governo dovette cedere a un colpo di stato ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] M. Butor ecc.) che, dopo la seconda guerramondiale, hanno sviluppato riflessioni teoriche proprie.
Queste quattro Paris 1964 (tr. it.: Il crudo e il cotto, Milano 1966); vol. II, Du miel aux cendres, Paris 1966 (tr. it.: Dal miele alle ceneri, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] come scrittore. Sua è una curiosa biografia su Federico II di Prussia (1874-1876): progettata con intenti di grande 1989.
L. Serianni, Il secondo Ottocento. Dall’unità alla prima guerramondiale, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] in un nuovo Kitsch, si dissolse alla fine della seconda guerramondiale, ma lasciò un'impronta viva, e anche un impulso nella , L., Sulla poetica dell'ermetismo, in ‟Studi filosofici", 1942, II, pp. 222-226.
Anceschi, L., Da Ungaretti a D'Annunzio ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] qualità di collaboratore anche dopo la seconda guerramondiale, dal 1949 al 1953. Parallelamente C. e C. in Africa, in Scrittoridi un secolo, Milano 1974, I, pp. 106-110, II, pp. 563-566; M.L. Astaldi, E. C. e gli studisulla letter. inglese, in ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] a scritti giornalistici (Un poeta perduto: Francesco Saggini, in Il Convegno, II [1873]; Per la morte di Eugenio Napoleone. Ode di G. Carducci ed estendendosi fino agli anni della prima guerramondiale, assumendo coloriture diverse, ma accomunando ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] guerraguerra aveva guerra aveva mondiale fino alla guerramondiale. La la guerramondiale. Il : la grande guerra, la morte della seconda guerramondiale il B., guerra 237-57;G. Luti, Cronache letterarie,le due guerre, Bari 1966, pp. 146-52 e passim; ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...