BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] , II (1955), pp. 71-79; Sulla strutturadell'osso al microscopio elettronico con riferim. preliminari allapatologia (in coll. con A. Ascenzi), in Atti dellaSoc. ital. di patologia, IV (1955), 1, pp. 69-123.
Il B. partecipò alla prima guerramondiale ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] guerramondiale guadagnò la medaglia di bronzo; fu poi trasferito a Padova, ove coadiuvò il prof. Maragliano nei corsi accelerati di guerra sul ricambio intermedio id esterno dei nefritici. II. Determinazione negli uremici, in Cronache della clinica ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] di profondo, fraterno affetto.
Durante la prima guerramondiale il B. venne nominato direttore dell'ospedale accademico 1924-1925, pp. 329-331; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 472, 475; I. Fischer, Biographisches Lex. der ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] ordinario nel 1916. Durante la prima guerramondiale insegnò nell'università castrense di Padova numerose pubblicazioni); J. Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 152; Enc. Ital., App. II, pp. 440 s. ...
Leggi Tutto
BONOME, Augusto
Giulio Coari
Nacque a Casale Monferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] accademie scientifiche, e durante la prima guerramondiale diresse il Laboratorio batteriologico militare. Morì a 7, parte 1, pp. 11-13; A. Pazzini, Storia della Medicina, II, Milano 1947, pp. 326, 584; I. Fischer, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] nel contrastare il circuito mondiale della droga. Le successive Risoluzioni i, ii e iii, adottate nel Fiura, Dietro la droga. Economie di sopravvivenza, imprese criminali, azioni di guerra, progetti di sviluppo, Torino 1993.
L'ONU et la drogue, sous ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] il beri-beri (VI, p. 713), la pellagra (XXVI, p. 616; App. II, 11, p. 514), lo scorbuto (XXXI, p. 208) e l'ariboflavinosi (v particolarmente osservati durante la guerra civile spagnola, nell'ultimo conflitto mondiale e presso popolazioni ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 321-392.
Dacie, J. V., The haemolytic anemias, congenital and acquired, parte II, The auto-immune haemolytic anemias, New York 1962, pp. 341-718.
Dausset, secondo conflitto mondiale sono stati condotti molti studi sui tossici usati in guerra. Le ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] immunologia.
Nel periodo compreso tra le due guerremondiali l'igiene con tutte le sue branche specialistiche si sarebbe voluto e a quanto vantato da alcuni.
La tab. II tenta una sintesi delle conoscenze disponibili e utili per prevenire alcuni tipi ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Allora il fanciullo starnutì sette volte e aprì gli occhi" (II Re, cap. IV, 18-35).
Il metodo bocca a in questione rappresenta in guerra il mezzo di rianimazione all'unanimità dalla XXII Assemblea Medica Mondiale (9 giugno 1967): ‟La determinazione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...