MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] il conflitto mondiale il M., al 1923-24; L'amministrazione municipale di Roma durante la guerra e dopo la guerra, Roma s.d., pp. 7, 11 s.; T. s., 172 s., 175, 324, 328, 362, 365 s., 410; II, p. 507; C. Castellani, M. E., in Dictionary of scientific ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] , dopo le vicende della guerra, si era trovato collocato sul tecnico come addetti all'oppressione, Torino 1975 (ora in Scritti, II, pp. 237-338), che offre tra l'altro un confronto si può dire, della psichiatria mondiale.
Negli ultimi anni collaborò a ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] conferenza di Parigi avessero messo l’ordine economico mondiale su un crinale favorevole ai socialisti: la 1904, II, Palermo 1909, III, Roma 1910; Note in margine della guerra, Bari 1917; Tra le incognite. Problemi suggeriti dalla guerra, Bari ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] , durante il primo conflitto mondiale, prestò servizio come medico e fu insignito della croce di guerra.
Per i suoi meriti scientifici fu ), pp.611-613. Sulla rialimentazione dopo il digiuno, ibid., II (1927), pp. 39 s.; Sull'azione del fattore B ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] primo conflitto mondiale, fu costantemente impegnato in zona di operazioni, meritando la croce di guerra e una , La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 256 s.; II, pp. 491 s.; L. Sterpellone, Eponimia medica, Roma 1976, p. 157; A ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] corso e il premio Vittorio Emanuele II per la sua tesi di laurea . 101-129, in collaborazione con P. Guerra e P. F. Ferraris De Gaspare; Contribution fra le più importanti conferenze nell'ambito mondiale dell'oftalmologia. Gli fu conferita la laurea ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] stata ufficialmente accettata dall'assemblea mondiale di questa organizzazione nel statunitensi nel corso della guerra di Corea. Sono Bunyavirus, ibid., pp. 1166-67; Id., Filovirus, ibid., ii, pp. 3240-42; M. Nuti, Malattie da virus Hantaan, ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] dei soggetti (profilassi della predisposizione).
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo in opera un vita (〈8ı) è attualmente circa 1/10 di quella precedente l'ultima guerra e 1/25 di quella osservata nelle prime statistiche del Regno (1870 ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] l'incarico di medico secondario della II divisione medica del civico ospedale, quindi Allo scoppio del conflitto mondiale i lavori della Commissione per la protezione e assistenza agli invalidi di guerra, della quale fu presidente dal 1920 fino alla ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] la laurea, partecipò al conflitto mondiale in zona di operazioni: arruolato medaglia di bronzo e due croci di guerra. Terminate le ostilità, nel 1919 iniziò in onore di R. Jemma nel XXX anno d'insegnamento, I-II, a cura di I. Nasso - E. Schwarz, s.l. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...