GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] nell'uomo, in Boll. della Società medico-chirurgicadi Catania, II (1934), pp. 664-683; Tromboarterite multipla luetica, ibid., Morgagni. Insignito di due croci di guerra nel secondo conflitto mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] successivo, allo scoppio del conflitto mondiale venne arruolato e inviato in zona osteo-articolare, in La tubercolosi extrapolmonare, II, Milano 1938, pp. 521-558 accurate descrizioni di casi di chirurgia di guerra: La chirurgia in un ospedale da campo ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...]
Scoppiato il primo conflitto mondiale, prestò lungo e ininterrotto servizio in zona di guerra, dapprima come organizzatore e pp. 271-299; Sintomi oculari nella meningite sierosa, ibid., II (1925), pp. 289-346; Cecità istantanea da meningite sierosa, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] e Ove la cosidetta "chirurgia di guerra" nella chirurgia quotidiana si confonde, della 3ª armata durante il primo conflitto mondiale, nel 1920 il G. fondò con 452, 550-558; Chirurgia e patologia sperimentale, II (1954), pp. 377-386; E. Winchersheimer, ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] e, tre anni più tardi, della guerra italo-turca, il D. poté raccogliere corso del primo conflitto mondiale e negli anni immediatamente al terremoto del 28 dic. 1908 in Sicilia, ibid., II (1909), 2, pp. 49-60; Fisiopatologia del talamo ottico ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] chirurgica. Allo scoppio del conflitto mondiale, il L., libero dagli con la croce al merito di guerra, pervenne in seguito ai gradi di 1938, I, pp. 36, 228, 286, 363, 367, 409, 466, 506 s.; II, pp. 22, 27-29, 46, 64, 82, 200, 219; A. Patania, Profilo ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] A. Biedl.
Allo scoppio del conflitto mondiale fu dapprima destinato, come capitano medico venne insignito della croce al merito di guerra. Le vicende belliche segnarono un penoso Folia clinica, chimica et microscopica, II [1909], pp. 165-186, in ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] ufficiale medico al servizio del re Leopoldo II del Belgio e capo dello Stato indipendente armi allo scoppio del conflitto mondiale, diresse l'ospedale da campo [1917-18], pp. 53-74; Il coraggio in guerra e in pace, ibid., pp. 127-138; Il senso ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] , meritando, per il suo valoroso comportamento, la croce di guerra. Chiusa la parentesi bellica, tornò agli studi: ammesso al 1931], pp. 391-401; La sindrome di Lichtheim, ibid., II. Recensioni, pp. 169-215; Aspetti attuali clinici, ezio-patogenetici ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] corso del primo conflitto mondiale il M. prestò servizio in zona di guerra come maggior generale medico Manuale di terapia clinica moderna ad uso dei medici e degli studenti (I-II, Milano 1888-89), e la sua collaborazione con A. Cantani alla stesura ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...