Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , n. 57).
Nel corso della Seconda guerramondiale, nel quadro della grande alleanza antifascista e catholique et le communisme en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics and Society in Western ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] grande massacro’ degli armeni in Turchia durante la Prima guerramondiale, Nazariantz si adoperò per permettere il rifugio di cattolica ma di rito orientale, il concilio Vaticano II ha inaugurato un periodo di comunicazione diretta tra occidente ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Bambino (altezza m 8), distrutta nella seconda guerramondiale, venne posta all'esterno della cappella ricostruita nel regno di Valencia per disposizione del re d'Aragona Giacomo II, ereditando la maggior parte delle proprietà dei Templari, e stabilì ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] massima intensità fu raggiunta nel breve periodo di regno di Giuseppe II d'Asburgo (1780-1790), nel quale si concentrarono sia i Germania e Spagna, in seguito alla crisi della prima guerramondiale, l'emergere di un modello di Stato ateo e ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] di guarigione.
Dopo la fine della seconda guerramondiale, il peculiare tessuto carismatico della Chiesa di Pio nel 1963, dopo la riforma liturgica approvata dal Concilio Vaticano II, padre Pio domandò e ottenne un’ulteriore dispensa, per continuare ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] negli Stati Uniti la generazione del baby-boom, dopo la seconda guerramondiale, ha fatto crescere in misura notevole il numero dei giovani in a livello universale con il pontificato di Giovanni Paolo II.
La strategia 'dal basso'
Questa prima fase ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , passim; I. Garzia, Pio XII e l'Italia nella seconda guerramondiale, Brescia 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa da Berna e Parigi, tesi di laurea, Università degli studi di Napoli Federico II, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; A ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] concreta dall'avvicinarsi, poco dopo la fine della seconda guerramondiale, dell'anno (1947) in cui ricorreva il nono ; tutti i papi riformatori che lo precedettero, a cominciare da Clemente II; la storia dell'impero e di ogni altro regno o stato in ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] quella americana, il Risorgimento, il marxismo, la Prima guerramondiale, la Resistenza. Non sempre il martire nasce da un . La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo II, 2010).
Nuovi santi: scienza, rivoluzione, missione
Le grandi ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] dal primo Ottocento alla vigilia della seconda guerramondiale, in Atti Accademia nazionale dei Lincei, in Hermae. Scholars and scholarship in papyrology, a cura di M. Capasso, II, Pisa-Roma 2010, pp. 11-15; M. Capasso, Gli studi papirologici ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...