GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] a quel periodo sono andati distrutti durante la seconda guerramondiale; di essi sopravvivono solo alcuni estratti e i 'avvento dei Normanni alla caduta degli Aragonesi, Verona 1932, docc. I bis, II, III, III bis, V, VI, VII, VIII bis, XXXV, XXXVI ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] metropolitano, sono andati distrutti durante la seconda guerramondiale.
Nel 1905 riunì il sinodo diocesano e nel 469, 505; Dict. d'Hist. etde Géogr. Ecclés., IX, coll. 814-816 (con elenco degli scritti del B.); Enciclopedia catt., II, col. 1847. ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] Biennale veneziana.
Lo scoppio della prima guerramondiale determinò un'interruzione nella sua attività di 1985, pp. 11 s.; La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, I-II, a cura di P. Brugnoli, Verona 1986, pp. 306 ss. (scheda a cura ...
Leggi Tutto
Pio da Pietrelcina, santo
(Pietrelcina, Benevento, 1887-San Giovanni Rotondo, Foggia, 1968). Nel 1903 Francesco Forgione entrò nel noviziato cappuccino di Morcone, dove assunse il nome di Pio. Ordinato [...] (1910), fu chiamato alle armi allo scoppio della Prima guerramondiale. Nel 1916 fu inviato al convento di San Giovanni Rotondo complesso ospedaliero. Beatificato il 2 maggio 1999, è stato canonizzato il 16 giugno 2002 da papa Giovanni Paolo II. ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore siro (Mossul 1848 - Il Cairo 1929). Dopo aver studiato con i domenicani a Mossul e presso il collegio di Propaganda fide a Roma, fu ordinato prete nel 1873; fu poi vescovo di Edessa [...] ritorno degli ortodossi nel cattolicesimo e per la difesa della nazione sira, specialmente durante la prima guerramondiale. Importante specialmente l'opera Les liturgies orientales et occidentales étudiées séparément et comparées entre elles (1929 ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] ne caratterizzò la vita all’insegna dell’emergenza. Terminata la guerra, l’affermazione definitiva del movimento per l’indipendenza si Paolo II e il 19 ottobre 2003 lo stesso papa la proclamò beata nella giornata Missionaria Mondiale durante ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ao-yin" (1920), promotore di una conferenza mondiale del buddhismo a Lu-shan, desideroso di da molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l'Est e Buddhism in Asian politics, in ‟Asian survey", 1962, II, pp. 1-11.
Kitagawa, J. M., Religion ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] occasione dell'Esposizione mondiale di Chicago (1893 sposa il cui uomo viene chiamato in guerra mentre si svolgono i riti matrimoniali e Indiens, vol. II, Der jüngere Hinduismus, Stuttgart 1962 (tr. it.: Le religioni dell'India, vol. II, L'induismo ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di Dio nel 2002 daGiovanni Paolo II e la sua opera è tuttora attiva , dove è stata poi collocata la direzione mondiale. In mezzo secolo è diventato tra i Lubich, I. Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale dell’unità, Roma 2007. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] competizione su scala mondiale, vinta dagli animali propria parte di carne umana (dei prigionieri di guerra). Fra i Maori, dove la carne umana Strauss, C., Mythologiques II: Du miel aux cendres, Paris 1966 (tr. it.: Mitologica II: Dal miele alle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...