COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] attività gli valse, poco dopo lo scoppio della prima guerramondiale, la nomina a reggente della parrocchia di Aquileia e C. C., in Atti d. Accad. di scienze, lettere ed arti di Udine, II (1962), pp. 169-207; F. Spessot, Il cardinale C. C., in Memorie ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] anatomia patologica, dei tubercolotici e, durante la prima guerramondiale, quelli riservati ai militari. Sin dall'inizio si VI e, il 25 ott. 1987, canonizzato da Giovanni Paolo II.
Secondo Manganelli (1996) nella compresenza in lui di un fervore ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] che divenne sua guida spirituale.
Scoppiata la prima guerramondiale, la B. suggerì al Gemelli l'idea della movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello e G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 30-33, e alle voci che ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] Il nuovo Concordato del 1984
Dopo la fine della Seconda guerramondiale si pone il problema della riforma dei Patti lateranensi, in del Consiglio Bettino Craxi e da papa Giovanni Paolo II, cancella il confessionismo di Stato (forte condizionamento dei ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] appare con certezza per la prima volta in Platone (Repubblica II, 379 a). Essa però non fu impiegata allora per designare del rinnovamento è rimessa in causa subito dopo la Seconda guerramondiale, e ancor più successivamente. Il centro di gravità ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] e professore al seminario. Durante la prima guerramondiale fu richiamato in servizio come sergente di sanità e poi svolse e l'apertura (11 ott. 1962) del concilio Vaticano II, dopo la sospensione del concilio Vaticano I (1870), intesa non ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] ma soprattutto dei laici, secondo le norme del Concilio Vaticano II. A esso spetta, sotto l’autorità del vescovo (unica autorità si designano i vari organi sorti durante e dopo la Prima guerramondiale negli USA e in molti paesi europei. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Cerimonia con la quale si consacra al culto un edificio sacro o si intitola a qualcuno un edificio pubblico. La d. di un tempio era fatta in Roma antica dai magistrati appositamente eletti (duoviri aedi [...] ., che si era formato nei secoli, è stato semplificato dopo la Seconda guerramondiale e ancora rielaborato dopo la riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II. Attualmente vige l’Ordo dedicationis ecclesiae et altaris, promulgato nel 1977.
D ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] ampio panorama è già nella voce islamismo dell'App. V (ii, p. 783). *
Fondamentalismo cristiano
di Francesco Scorza Barcellona
secolo, e poi nel decennio precedente la prima guerramondiale, si riversarono in Palestina con uno spirito secolarizzato ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerramondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] la tendenza al passaggio dalla forma missionaria dell'organizzazione ecclesiastica a quella di chiese locali con gerarchia e clero autoctoni. Il processo si è sviluppato evidentemente in corrispondenza ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...