(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] la soluzione centralista inizialmente imposta da Praga e l'esperienza separatista della repubblica slovacca filonazista durante la Seconda guerramondiale, fra il 1948 e il 1960, con l'istituzione a Bratislava di un parlamento locale, si ebbe una ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255)
Luigi PEDRESCHI
*
Subito dopo la seconda guerramondiale alla colonia fu concesso l'autogoverno con lettere patenti del 5 settembre 1947; ma la vita politica [...] del paese, nella quale al governatore erano pur sempre riservati alcuni poteri, non risultò del tutto tranquilla. Alle elezioni del dicembre 1953 risultarono eletti 19 laburisti maltesi, 18 nazionalisti ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato a Florica il 28 settembre 1867, morto a MihaeŞti presso Bucarest il 22 dicembre 1930, fratello di Ion iunior (v. VII, p. 777). Studiò a Parigi e si laureò in ingegneria; fu sindaco [...] e delle Munizioni durante la guerramondiale, poi delle Finanze, nei varî gabinetti presieduti dal fratello, al quale succedette come presidente del consiglio e capo del partito liberale. Avversò tenacemente il re Carlo II, anche dopo il suo ritorno ...
Leggi Tutto
Generale, morto ad Alassio il 19 novembre 1958.
Bibl.: P. Badoglio, L'Italia nella seconda guerramondiale, Milano 1946, pp. 62-3, 65, 72, 77, 96-7; G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, Roma 1946, [...] pp. 87, 181, 282 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] quasi mezzo secolo.
Dopo la fine della Seconda guerramondiale, infatti, le spinte fondamentali alla creazione di Unione, dovranno attendere almeno due anni dal loro ingresso nello SME ii, che con l'avvento della moneta unica ha sostituito il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , che contava 44.000 ab. nel 1872, alla vigilia della guerramondiale ne aveva 54.000. Il 28 giugno 1919 per volere di Georges Il testo dei trattati del 1736, in Martens, Recueil des traités, II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] regolari, ebbe un'impreveduta applicazione durante la seconda Guerramondiale.
Furono i Tedeschi, con il perfetto impiego delle dove l'intensità della lotta (v. iugoslavia, in questa App., II, pp. 129-130) deve essere messa in relazione, da un punto ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] studiare con A. Lhote e A. Gleizes. La seconda guerramondiale, se da una parte intensificò l'isolamento culturale dell'I , the arts in Ulster, Belfast 1971; M. Catto, Art in Ulster, ii, ivi 1977; A. Crookshank, Irish art from 1600 to the present day, ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] nuovi grandi Stati, la Germania e l'Italia unita (il ii Reich venne proclamato il 18 gennaio 1871, mentre il 20 s. per la lotta ideologica (come fu nel caso della Seconda guerramondiale, condotta sul filo di s. insieme innovative e devastanti), sia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...