Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] minori di Ucraini, Tedeschi (discendenti dei 'Tedeschi del Volga' qui deportati da Stalin durante la Seconda guerramondiale) e altri. La suddivisione amministrativa è su base provinciale, senza riferimenti etnici. La maggioranza della popolazione ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerramondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] degli aerei con motore a pistoni, lenti e relativamente leggeri. L'avvento degli aerei a reazione (più veloci e più pesanti di quelli con motore a pistoni) ha imposto nuove esigenze sulle attrezzature ...
Leggi Tutto
PORTORICO
*
Carlo Amadei
(XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472)
Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 [...] articolato intorno all'opzione indipendentista, quella autonomista e quella integrazionista. Rafforzatesi dopo la seconda guerramondiale, fino alla rivolta dell'ottobre 1950, ma successivamente declinate, le istanze nazionaliste e indipendentiste ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] italiana del rimborso delle antiche proprietà, rimaste in territorio sloveno in seguito alle modifiche di confine dopo la seconda guerramondiale, ha provocato difficoltà nelle relazioni fra i due stati nel corso del 1994. La scoperta nel porto di ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] economico e un periodo di pace che il paese non conosceva dallo scoppio della Seconda guerramondiale (anche se le conseguenze della guerra continuano a provocare vittime per le numerose mine antiuomo ancora attive sparse in molte aree risicole ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerramondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] vera e propria.
Si può quindi affermare che il problema dei mezzi d'assalto, quali intesi durante la seconda guerramondiale, non sia più attuale ma sia divenuto invece predominante il problema dei mezzi di trasporto degli assaltatori. In passato ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] deve eccedere quella difendibile con le armi contraerei a disposizione delle unità.
Le operazioni al fronte russo durante la seconda Guerramondiale e l'importanza che viene oggi attribuita alla zona artica quale eventuale teatro di operazioni in una ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] danno, con l'estendere altre colture, soprattutto quelle del caffè, del riso e del banano. Durante la seconda guerramondiale, venuta meno l'esportazione del riso dai paesi dell'Asia sud-orientale in seguito all'occupazione giapponese, la coltura ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerramondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] può dire che sulle sue sponde si decisero le sorti della guerra.
Nella primavera del 1942 i Tedeschi prepararono a questo scopo armata a Stalingrado e attaccarono l'8a armata italiana rovesciando il II corpo d'armata. La rottura, avvenuta al punto di ...
Leggi Tutto
Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] di questi apparati è legato a quello dell'acustica subacquea, scienza praticamente nata verso la fine della seconda guerramondiale, i cui progressi sono stati rilevanti, ma hanno raggiunto un limite che appare difficile superare.
Gli ecogoniometri ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...