VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] altri, da Guiberto suo fratello nacque un Guido, padre di Guido II, che il 4 luglio 1070 acquistò molti beni nell'Eporediese, tra paterna marchese di Caluso, decorato al valore nella guerramondiale.
Vita avventurosa e triste fine, ebbe Giacomo. ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerramondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] il raggio limitato e il carattere temporaneo che potranno avere le operazioni in montagna.
Durante la seconda Guerramondiale le truppe alpine italiane presero parte a numerose ed importanti azioni; ne ricordiamo le principali:
Fronte occidentale ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] . 100 km di sviluppo.
Storia. - Alla fine della seconda guerramondiale il regime di mandato, cui il Ruanda-Urundi era stato sottoposto la tradizionale forma monarchica con il mwani (re) Mwambutsa II. Il 5 agosto 1961 le autorità belghe annunciavano l ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] fu chiamato (1962) come esperto al Concilio Vaticano ii, collaborando tra l'altro alla revisione dello schema delle stragi più crudeli compiute dalle SS in Italia durante la seconda guerramondiale; qui D. stesso si è ritirato in preghiera.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] e la Costa d'Avorio). Un moderno mattatoio esiste a Ouagadougou.
Storia. - Negli anni dopo la seconda Guerramondiale, durante i quali venne maturando nell'Africa Occidentale Francese un movimento nazionalistico diretto all'autonomia dalla Francia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] dei Balcani nel 1913 e, più tardi, nella prima Guerramondiale. Nell'autunno 1919 occupò Budapest e domò la rivoluzione all'esecuzione sommaria dei legionarî della regione, ordinata da Carol II in seguito all'uccisione di A. Călinescu. Fu collocato a ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] (dens. 62).
Le operazioni militari durante la seconda Guerramondiale. - Il 26 dicembre 1941, le truppe filippino- I corpo d'armata (gen. J. M. Wainwright) a sinistra e il II (gen. Parker) a destra. Il 10 gennaio 1942 i Giapponesi attaccarono il ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] Italia moderna. i. Le origini del Risorgimento, 1700-1815; ii. Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale, 1815-1846; iii. 1922; ix. Il fascismo e le sue guerre, 1922-1939; x. La seconda guerramondiale, il crollo del fascismo, la Resistenza, ...
Leggi Tutto
Il convegno di Casablanca. - Definita come la conferenza della "resa incondizionata", essa fu la più lunga e importante riunione militare di tutta la seconda Guerramondiale (14-26 gennaio 1943).
Ad essa [...] resistenza le potenze dell'Asse, avrebbe prolungato la guerra; sia perché, una volta raggiunta la vittoria, . Arne, United Nations Primer, New York-Toronto 1945; Cordell Hull, Memoirs, vol. II, New York 1948; B. G. Ivanyi e A. Bell, Route to Potsdam, ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Lione il 6 luglio 1886, morto a Les Roussilles (Lione), il 16 giugno 1944. Figlio dello storico dell'antichità Gustave B., studiò all'Ècole normale supérieure, a Lipsia e a Berlino, [...] Sorbona. Combattente valoroso nella prima e nella seconda Guerramondiale, il crollo della Francia, nell'estate del 1940 1931; La Société féodale I: La formation des liens de dépendance; II: Les classes et le gouvernement des hommes, Parigi 1939-40, e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...