. È il fatto di due stati in guerra contro un medesimo stato senza che la loro lotta contro il comune nemico risulti regolata e contemplata in accordi internazionali (patto di alleanza) che mirino a stabilire [...] i fini politici pattuiti tra gli alleati (nella prima Guerramondiale è il caso degli S. U. in relazione bulletin of internat. news, 1943, p. 968; H. B. Oppenheim, Internat. law, II, 6ª ed., a cura di H. Lauterpacht, Londra-New York-Toronto 1944, p. ...
Leggi Tutto
MIHAJLOVIC, Draža
Oscar Randi
Generale, nato a Ivanica (Serbia), il 27 aprile 1893; fucilato a Belgrado il 17 luglio 1946. Fu addetto militare all'estero, insegnante alla Scuola di guerra di Belgrado, [...] e combatté nella guerra balcanica e nella prima Guerramondiale. Nell'aprile 1941 era colonnello, capo di S. M. di una M., Belgrado 1946; Dokumenti o izdajstvu, Draže Mihajlovića, I e II, ivi 1945 (parte delle documentazioni sui crimini di M., lascia ...
Leggi Tutto
MONTICONE, Alberto
Filippo Gentiloni
Storico e dirigente cattolico, nato a Sommariva Perno (Cuneo) il 1° settembre 1931. Professore di Storia moderna all'università di Roma ''La Sapienza'' e dal 1992 [...] i suoi studi hanno avuto come argomenti prevalenti la prima guerramondiale, il mondo cattolico italiano ed europeo tra l'Ottocento cattolico italiano successive al Concilio ecumenico Vaticano ii. Dirigente prima della FUCI (Federazione Universitaria ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerramondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] della Voiussa e nella regione dei Mali e, specialmente nei mesi di gennaio e di febbraio 1941, sferrò, impiegando il II corpo d'armata, ripetuti attacchi nell'intendimento di scardinare la difesa italiana. Riuscì ad impadronirsi di Klisura, da dove ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 887)
Manfredo Vanni
Distrutta durante la seconda guerramondiale, fu ricostruita secondo un grandioso e moderno piano urbanistico. La nuova città (circa 660.000ab. [...] nel 1960), sviluppatasi lungo la riva destra del Volga, con una lunghezza di 70 chilometri, si presenta come una vera e propria moderna "città lineare". Tre lunghissime strade diritte si svolgono secondo ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità e bizantinologo, nato a Putney (Middlesex) il 29 maggio 1877. Studiò a Oxford (New College) e dopo un periodo di attività professionale come avvocato ha insegnato nell'università [...] storia bizantina (1931-42). Durante la seconda Guerramondiale ha servito il Foreign Office come esperto sulla Oxford 1942; capitoli nella Cambridge Medíaeval History, vol. I e II, e nella Cambridge Ancient History, vol. XII; The Hellenistic ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato l'11 agosto 1892 nel distretto di Kutno, presso Varsavia. Dopo aver studiato al politecnico di Riga e all'Accademia imperiale di Pietroburgo, durante la prima Guerramondiale combatté [...] ai confini con la Prussia orientale durante la seconda Guerramondiale, dovette aprirsi la strada con le sue truppe, dopo la campagna dell'Africa settentrionale, al comando del II corpo d'armata polacco diede contributo decisivo con l'intervento ...
Leggi Tutto
MAOMETTO V (arabo Muhammad ibn Yūsuf), sultano del Marocco
Francesco Gabrieli
Nato a Rabat nel 1909. Salì al trono nel 1927, e mostrò presto delle tendenze modernizzanti e progressiste, che conversero [...] per l'affrancamento politico del Marocco. Dopo la seconda guerramondiale, egli venne perciò in contrasto con le autorità francesi 26 febbraio 1961, M. V si spense improvvisamente a Rabat, lasciando al figlio Hasan II una difficile eredità politica. ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, colonnello di Stato maggiore dell'esercito, nato a Reggio nell'Emilia il 14 ottobre 1885, morto a Lechemti (A.O.I.), il 27 giugno 1936. Nominato ufficiale di fanteria nel 1907, venne assegnato [...] bronzo al valor militare. Prese parte poi alla guerramondiale con la brigata "Alpi"; promosso capitano e trasferito nel corpo di Stato maggiore, fu col II corpo d'armata in Francia. Alla fine della guerra comandò il 45° fanteria e venne in seguito ...
Leggi Tutto
GALLEGOS, Rómulo (App. II, 1, p. 1014)
Ruggero Jacobbi
Scrittore e uomo politico venezuelano, morto a Caracas il 4 aprile 1969. Come fondatore (1941) della Acción Democrática (con R. Bétancourt), G. [...] dopo la seconda guerramondiale si vide sempre più coinvolto nella lotta politica, e ciò lo distolse per molto tempo dalla letteratura. Eletto presidente della Repubblica nel 1947, dopo soli dieci mesi di governo dovette cedere a un colpo di stato ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...