Generale americano, nato a Clark (Missouri) il 12 febbraio 1892. Tenente di fanteria nel 1915, brigadiere generale nel 1941, tenente generale nel 1943. Durante la seconda Guerramondiale comandò il II [...] corpo d'armata e sbarcò in Africa Settentrionale, prendendo parte alle operazioni per la conquista della Tunisia e della Sicilia. Designato per l'invasione della Francia (operazione "Overlord") assunse ...
Leggi Tutto
Mentre in patria, dopo la seconda guerramondiale, si è "riconsiderata" alla luce del marxismo la sua opera, e B. è diventato, malgrado la sua posizione decisamente antirussa, uno dei numi tutelari della [...] al cimitero palermitano dei Cappuccini, dove si è potuto finalmente accertare che è stato sepolto.
Bibl.: N.B., Opere, I-II, Bucarest 1953; G. Falzone, Contributo alla conoscenza del luogo e della data di morte di Nicola Balcescu, Palermo 1946; M ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858; App. II, 11, p. 408)
Uomo politico, morto a Roma il 20 febbraio 1953.
Negli ultimi anni ha continuato a scrivere le sue memorie, consegnate nei volumi: Rivelazioni. [...] sta uscendo la raccolta degli Scritti politici (Bari, dal 1959).
Bibl.: P. Alatri, D'Annunzio, Nitti e la questione adriatica, Milano 1959; F. Rizzo, F. S. Nitti e il Mezzogiorno, Tivoli 1960; A. Monticone, Nitti e la guerramondiale, Milano 1961. ...
Leggi Tutto
HORTHY de NAGYBÁNIA, Miklós (XVIII, p. 568; App. II, 1, p. 1190)
Ammiraglio e uomo politico ungherese; trasferitosi in Portogallo nel 1945, morì a Estoril il 9 febbraio 1957.
Horthy ha affidato a un volume [...] politica, dagli anni di servizio nella marina austro-ungarica sino all'esilio in Portogallo. Particolarmente interessanti le pagine relative ai rapporti con l'Italia, alle controversie con Hitler e alle tragiche vicende della seconda guerramondiale. ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] contribuì alla formazione della Triplice Intesa, alla contrapposizione dei due blocchi e, infine, allo scoppio della prima guerramondiale. Negli anni del conflitto armato G. si dimostrò incapace di coordinare la direzione politica e militare della ...
Leggi Tutto
Figlio (Tatòi 1890 - Atene 1947) di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all'abdicazione del padre, ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) in conseguenza della disgraziata [...] paese la propria autorità, e di fronte alle crescenti difficoltà affidò il governo al gen. G. Metaxàs. Durante la seconda guerramondiale, dopo l'invasione tedesca, si rifugiò al Cairo e quindi (1941-44) a Londra. Alla liberazione, contro i partiti ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Stati che avevano formato l'alleanza vittoriosa nella seconda guerramondiale, nei cinque anni seguenti l'ONU ammise solo , esso aveva - oltre al Congo, ex proprietà del re Leopoldo II e da questi lasciata in eredità al suo paese - gli ex mandati ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Il giovane guardiano), fondato nel corso della prima guerramondiale da alcuni giovani intellettuali borghesi in Galizia, , H., A history of the cooperative movement in Israel, voll. II-III, London 1967-1968.
Weinstock, N., Le sionisme contre Israel, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] storica decisiva fu il fatto che, in seguito alla prima guerramondiale, l'idea dell'imperialismo cadde in discredito e l'Europa (v. Weber, 19725, p. 527; tr. it., vol. II, p. 223). Weber accenna anche a uno specifico interesse degli intellettuali ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] questo piccolo eremo, danneggiato nel corso della seconda guerramondiale, si conserva ancora un affresco con il suo più di un asino, ma di un cavallo bianco. Nel frattempo Carlo II aveva deciso di non lasciare andare il papa a Roma, ma di condurlo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...