Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] Pietro II, fu nominato reggente il principe Paolo. Nel 1939 fu raggiunto un accordo fra il governo centrale e il partito dei contadini croato per la creazione di una provincia autonoma di Croazia; l’inizio della Seconda guerramondiale non permise ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] , la parabola ascendente riprese, per culminare, sotto Maometto II, nella presa di Costantinopoli (1453), che pose fine le ultime isole greche dell’Egeo, l’Albania. La Prima guerramondiale aprì la fase finale della crisi dello Stato o., alleato con ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] il 1876 e il 1885 per iniziativa del sovrano Leopoldo II. Anche il Portogallo, partendo dalle posizioni possedute e rivendicando settentrionale (v. fig.). In seguito alla Prima guerramondiale alcune province dell’Impero turco e tutte le colonie ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] fazioni, finché emersero i da Romano. Dal 1210 Ezzelino II tenne per tre anni la carica di podestà; dopo ulteriori , col Veneto, del Regno d’Italia. Nella Seconda guerramondiale subì numerosi danni a causa dei bombardamenti aerei.
Arte
Monumento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la sezione Risorgimento della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma. Con la Prima guerramondiale fu creata la sezione contemporanea con documenti, manifesti inerenti alla guerra. Nel 1923 le collezioni passarono a costituire la ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di lotta politica di tipo terroristico. Lo stesso Alessandro II cadde vittima di un attentato nel 1881. Seguì un periodo V. Majakovskij. Gli anni che precedono la Prima guerramondiale sono fervidi di ricerche non soltanto poetiche: nella narrativa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] al terrorismo.
Neutrale durante la Prima guerramondiale (1914-18), la S. attraversò negli J. de Valdés Leal. L. Giordano, chiamato nel 1692 a Madrid da Carlo II, ripartì nel 1702, lasciando un vuoto nella pittura spagnola. La scultura, specie in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Mare. Parallelamente si svolse una letteratura ispirata dall’orrore della Prima guerramondiale: ne sono rappresentanti S. Sassoon, M.B. Nichols, W i van de Velde, al servizio di Carlo II, Giacomo II e Guglielmo III, danno l’avvio in Inghilterra alla ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] centrale sorte nel subcontinente indiano).
539 a.C.: Ciro II conquista Babilonia.
331-330 a.C.: Alessandro Magno giunge una pratica sorta in A. sul finire della Seconda guerramondiale. La Cina contribuisce ad arginare la crisi finanziaria asiatica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] iniziò l’espansione verso E e la lotta contro l’imperatore Enrico II, nel corso della quale l’alleanza fra l’Impero e la Russia in J. Wittlin – è con la fine della Prima guerramondiale e il ritorno all’indipendenza che la vita culturale conobbe ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...