rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] poveri.
Per far fronte al pericolo rivoluzionario lo zar Nicola II in ottobre promise la concessione di un sistema parlamentare e Russia verso la Prima guerramondiale
Tra il 1906 e il 1914, anno di inizio della Prima guerramondiale, la Russia ebbe ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] nel 1925 il saggio su L'intervento della Grecia nella guerramondiale e l'opera della diplomaziaalleata, con prefazione di E. 25 luglio 1943 le forze alle dipendenze del C. erano: il II (divisione "Ravenna", e 215a, e 216a divisioni costiere), il XVI ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] 1912), dopo la tregua tra le correnti alla vigilia della guerramondiale, al XV congresso (Roma, 1-5 sett. 1918), , Storia del Partito comunista italiano, I, Da Bordiga a Gramsci; II, Gli anni della clandestinità, Torino 1967-69, ad indices; C. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] legge elettorale Acerbo.
Durante e dopo la guerramondiale, l'attività parlamentare del M. fu volta della Scuola normale, f. pers. Augusto Mancini e Registro delle lezioni; Ibid., Domus mazziniana, filze B.II.a 44/1; D.I.b 1-62; M.V.d 1/2; N.IV.g 1- ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] , 40; Discorsi parlamentari di A. Salandra…, Roma 1969, II, p. 827; R.A. Webster, L'imperialismo industriale 'età napoleonica alla prima guerramondiale, Vicenza 1986, p. 764; Il Parlamento italiano, IX, 1915-1919. Guerra e dopoguerra, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] nell'amministrazione degli approvvigionamenti alimentari durante la guerramondiale e aveva fondato il laboratorio di statistica studi sulla popolazione. Nel 1932 partecipò attivamente al II Congresso di studi sindacali, tenuto proprio a Ferrara e ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem;G. Salvemini, Scritti sul fascismo, II, a cura di N. Valeri-A. Merola, Milano 1966, ad Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 175, 420 s ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] italiani durante il Medio Evo e il Rinascimento, I-II, ibid. 1933, opera inclusa nella collana "L'opera giugno 1935; la sua ultima fatica, Marina e aviazione italiana nella guerramondiale, condivisa con V. Giglio, apparve postuma nel 1937 (Milano). ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] Nel 1928 aveva aggiunto al proprio il cognome Carbonara (Spreti, Appendice II, p. 131: r.d. di autorizzazione).
Fonti e Bibl.: Albertini, Venti anni di vita politica, pt. 2, L'Italia nella guerramondiale, I, Bologna 1951, pp. 40, 254, 381 s.; P. ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] a G. Bottai, allo scoppio della seconda guerramondiale il L. era ormai nettamente ostile a Mussolini venne pubblicato da E. Rota nelle Questioni di storia contemporanea, I-II, Milano 1950-52 (II, pp. 1415-1582). Delle opere del L., oltre a quelle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...