GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] antimilitariste contro la guerra di Libia e l'intervento dell'Italia nella prima guerramondiale. Nel corso italiana che prese parte al IV congresso del Komintern e al II congresso dell'Internazionale sindacale rossa. A Mosca fu tra i firmatari ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] storia di Bisanzio. Primo banco di prova fu l'articolo Sulla data del libro II dei miracula S. Demetrii Martyris (in Bessarione, VI, s. 2, 2, Dalmazia (Roma 1918), sulle cause della guerramondiale. Nelle diciotto pagine che compongono questo ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] , Roma 1914).
Con lo scoppio della prima guerramondiale. mentre la classe operaia torinese e la maggioranza 1926, pp. 194, 244, 384; L. Albertini, Venti anni di vita Politica, II, Bologna 1951, pp. 588-89; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V, a ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] pavese a Caprera nel 1880, in Annali di storia pavese, II (1981), 6-7, pp. 175-181. Alcune lettere si Un cognome, due famiglie, un patriottismo: dalle imprese garibaldine alla seconda guerramondiale, a cura di A. Griziotti, Pavia 1987, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] 18° secolo. Con la morte dell’ultimo sovrano asburgico, Carlo II (1665-1700), salì infatti al trono un esponente della dinastia dei Italia e Giappone, la Spagna non partecipò alla Seconda guerramondiale (1939-45). Essa conobbe negli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] , occupandosi delle Nunziature di Venezia (I, Roma 1958; II, ibid. 1960; V-VI, ibid. 1967, rispettivamente ritrova in Democrazie e totalitarismi dalla prima alla seconda guerramondiale (Bologna 1982).
Completano il disegno di storia contemporanea ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] più rappresentativi esponenti. Nel corso della prima guerramondiale indirizzò il movimento cooperativo pavese verso la nel 1947 intervennero tra le forze pofitiche, tanto che al II congresso nazionale della Lega (Reggio Emilia, giugno 1947) si ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] che diresse per oltre due anni.
La prima guerramondiale e soprattutto la decisa presa di posizione del B Cerrito, Milano 1961, p. 51; I periodici di Milano. Bibl. e storia, II, 1905-1926, Milano 1961, pp. 185, 236; G. Salvemini,Scritti sul fascismo, ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...]
Allo scoppio della guerramondiale si schierò per l M. Degli Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, ad Indicem;F. Manconi , Il P.S.I. in Sardegna dalle origini alla grande guerra, in F. Manconi-G. Melis-G. Pisu, Storia dei ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] alla famiglia. Con lo scoppio della prima guerramondiale, egli subi ancora dolorose prove: la perdita XVII (1969), pp. 175-206; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 433-436; M. Alberti, L'irredentismo senza romanticismi, Como 1936, pp. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...