Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval, I-II, Paris 1962.
Id., Guerriers et paysans, ivi 1973.
L. Feller . Clementi, Storia dell'Aquila. Dalle origini alla prima guerramondiale, Roma-Bari 1988.
G. Cherubini, Il contadino, in ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] mondiale, in La guerra navale 1914-1918, a cura di A. Rastelli - A. Massignani, Novale 2002, pp. 307-309, 311, 315 s.; A. Turrini - O.O. Miozzi - M.M. Minuto, Sommergibili e mezzi d’assalto subacquei italiani, II, Roma 2010, pp. 909-912; Il corpo ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] socialismo. In servizio di leva durante la prima guerramondiale nel genio ferrovieri, fu congedato nel 1919 e movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano, II (Libri A-D), Roma-Torino 1962, ad nomen; L. ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] stanza a Catania, l'anno successivo il M. partì, con il II battaglione, per l'isola di Creta, dove era in corso un designato quale comandante d'armata, ma nel corso della seconda guerramondiale, anche per motivi di salute, non gli fu affidato alcun ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] guerra.
Anche Stefano venne promosso per merito di guerraguerraguerraGuerraGuerraGuerraGuerraguerraguerra, che riuscì ad assistere 12.000 famiglie in occasione della guerra di Libia e che alla vigilia della prima guerramondialeGuerra le guerre ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] fondatori dell'Unione liberale. Dopo la prima guerramondiale militò nelle file del Partito liberale italiano , I periodici fiorentini (1597-1950). Catalogo ragionato, Firenze 1955, II, pp. 51 s.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento. Lezioni ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] senza soluzione di continuità allo scoppio della guerramondiale, e deferito, sempre per le sue . Germanetto,Memorie di un barbiere, Roma 1945, p. 301; I congressi della CGIL, II-III, Roma 1949-52,ad Indicem; G. Germanetto,Ricordo di B., in Vie Nuove, ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] p. 713; T. Firmi, I deputati aquilani dall'Unità alla prima guerramondiale: cenni di prosopografia, tesi di laurea, Univ. degli studi di e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, II, p. 145. ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] passarono nel 1555, quando Carlo V abdicò, a suo figlio Filippo II di Spagna, il quale tentò di estirpare con la forza il industriale. Il paese rimase neutrale durante la Prima guerramondiale (1914-18). Dovette tuttavia subire una pesante ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] .
Dal 1915 e per tutta la durata della prima guerramondiale il F. lavorò come operaio militarizzato presso l'arsenale aveva indosso) fu trovato ai piedi della statua di Vittorio Emanuele II.
Fonti e Bibl.: M. Montagnana, Ricordi di un operaio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...