ALTOBELLI, Carlo
Alberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] seguente. Allo scoppio della prima guerramondiale, dopo qualche incertezza, si schierò S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'italia, da Novara a Vittorio Veneto, II, Napoli 1925, pp. 473, 514, 534; III, ibid. 1929, p. 230; ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] nel ministero Sonnino.
Sin dall'inizio della guerramondiale l'A. prese posizione a favore dell' Albertini, Venti anni di vita politica, parte I, Bologna 1950, 1, p. 282; parte II, ibid. 1951, 1, p.364; 2, pp. 244, 513; Atti parlamentari, Camera ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] senza l’opposizione francese.
Allo scoppio della Grande guerra (guerramondiale, Prima) si ebbe il ribaltamento delle alleanze: nazione Vittorio Emanuele III abdicò a favore del figlio Umberto II (9 maggio 1946), nel vano tentativo di salvare la ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] Polonia fu ricostituita come Stato indipendente dopo la Prima guerramondiale, sotto la guida del generale Jozef Pilsudski, che tra regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II, molto attento alla Polonia in quanto paese cattolico. Il ...
Leggi Tutto
ALFANI, Luigi (Gino)
Alberto Caracciolo
Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] e di Napoli.
Già alla vigilia della prima guerramondiale l'A. aveva raggiunto un prestigio non solamente di stampa e agli atti parlamentari, sono da vedere: Lo Stato Operaio,II (1928), p.667 (comunicazione della sua espulsione dal P.C.I., ottobre ...
Leggi Tutto
Oriente, questione d'
Oriente, questione d’
Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] Stretto dei Dardanelli allo scopo di proteggere il sultano Mahmud II dalle minacce del pascià d’Egitto che si era ribellato all’autorità dell’impero ottomano, uscito sconfitto dalla Prima guerramondiale, non risolsero la questione d’O.; infatti si ...
Leggi Tutto
AMERO D'ASTE STELLA, Marcello
Mariano Gabriele
Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] mantenne tale incarico fino allo scoppio della prima guerramondiale, nell'agosto 1914. Fu nominato allora presidente il 17 sett. 1931.
Bibl.: C. Manfroni, Guerra italo-turca - Cronistoria delle operazioni navali,II, Roma 1926, pp. 101-133, 200-220; ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] alcuni volumi su vari aspetti navali della prima guerramondiale (Le grandioperazioni militari della Russiadal 1914 al 1917 matricola ufficiali,ad vocem; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 348; G. Sticca, Gli scrittori militari ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] la prima guerramondiale, partì volontario per il fronte, fu ufficiale di cavalleria e nella ritirata di di Carlo Rosselli, Roma-Firenze-Milano s. d. [ma 1945], I, pp. 113, 252; II, pp. 173-176. 184 s. e passim; V. Modigliani, Esilio., Milano 1946, p. ...
Leggi Tutto
nazionalismo
Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo [...] , essa trovò larga diffusione sia nella Germania di Guglielmo II, dove l’idealizzazione del Volk («popolo») già preannunziava , si affermarono in Germania nel sec. 19° e dopo la Prima guerramondiale rifiorirono in quasi tutti i Paesi del mondo. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...