Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] a dominanza Ibo), in una lunga e drammatica guerra civile. Questa guerra fu scontro non solo tribale ma anche economico fino al paradosso della benzina: la N. è il sesto esportatore mondiale di petrolio, ma è anche il paese in cui è quasi impossibile ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] stabilizzazione politica garantì al paese il sostegno della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale che nel corso del regione. In luglio i principali paesi coinvolti nella guerra nella Repubblica Democratica del Congo firmarono a Lusaka, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] colture da esportazione, essendo la C.R. il nono produttore mondiale di banane, nonché un notevole produttore di caffè (un settore , il paese non ha infatti conosciuto il dramma della guerra civile, anche se l'instabilità diffusa ai suoi confini ha ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] industria siderurgica hanno ridotto la domanda mondiale di minerali di ferro, tanto che G. Cameri, G. Valussi, L'Africa Nera, ii, Torino 1988.
Storia. - Alla fine degli anni Settanta immediatamente evidente. La sanguinosa guerra civile continuò in un ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] si è impegnato, con il supporto della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, a consolidare la ripresa unico - il M. è stato travagliato da una lunga e sanguinosa guerra civile, iniziata nel 1977 e conclusasi solo nel 1992. Il M. ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] . Lo stesso Vieira aveva un passato di militare e durante la guerra era noto come il ''comandante'' Nino.
Per il resto, il governo ha stipulato un accordo di aggiustamento con la Banca Mondiale, che prevede una riduzione del settore statale, una ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] popoli e stati arabi, oggi tutti presenti nelle istituzioni e assise mondiali come l'ONU e l'UNESCO, è dunque tutt'altro che fruttato agli A. cocenti umiliazioni e rovesci sul piano militare (guerra dei sei giorni nel 1967), solo di recente (1973) ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] della C. una vera potenza mondiale, la leadership che si è script reform, in Current Trends in Linguistics, vol. ii: Linguistics in East Asia and South East Asia, altri due gruppi di reperti: carri di guerra di bronzo, con cavalli e aurighi ugualmente ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 2,8% dovuta in larga misura alla crescita della domanda mondiale e in particolare all'aumento delle importazioni tedesche. I una 'zona di sicurezza umanitaria' per i profughi della guerra civile in corso nel paese fra le forze governative, costituite ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] pari a circa l'8% della produzione mondiale.
Altra voce importante del settore primario pakistano avrebbe potuto innescare una guerra, evitata anche grazie all and the Monastery of Mohenjo-Daro, in Interim reports II, a cura di M. Jansen, G. Urban ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...