HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] dollari nel 1990), secondo le stime della Banca Mondiale.
Storia. - I governi militari, succedutisi pressoché ininterrottamente che nel luglio 1969 aveva contribuito a scatenare la ''guerra del football'' (chiusa formalmente con un trattato di pace ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] con un notevole recupero rispetto agli anni immediatamente successivi alla guerra del Golfo, allorché si verificò un netto calo demografico attualmente il K. possieda il 9,3% delle riserve mondiali di petrolio e significative riserve di gas, la cui ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] 1994, a fronte di un aumento medio annuo della popolazione che la Banca Mondiale ha calcolato dell'ordine del 30‰ nel periodo 1990-97, dovuto in Etiopia negli anni precedenti per sfuggire alla guerra civile. Le elezioni legislative del dicembre 1997 ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] rispetto agli anni precedenti, dell'attenuazione del puntiglio di "guerra fredda": i toni della polemica erano più moderati e che raccomandava di convocare una conferenza mondiale sul disarmo. L'idea di conferenza mondiale fu ripresa il 30 marzo 1971 ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] 160.000 t nel 1992, è un importante produttore a livello mondiale), che con i suoi derivati (allumina e alluminio) contribuisce per sicurezza (che esercita il potere in caso di guerra).
Nelle elezioni del novembre 1987 il Partito nazionaldemocratico ...
Leggi Tutto
Con la vittoria dei conservatori nelle elezioni del 1951, E. tornò al potere al fianco di W. Churchill, alla direzione del Foreign Office (ottobre 1951), cui aggiunse la carica di vice-presidente del consiglio. [...] di Berlino del giugno 1953 - febbraio 1954, dalla guerra in Indocina, alla conferenza dei Quattro Grandi a Ginevra, , giuntagli in un momento particolarmente difficile della politica mondiale in conseguenza dell'ascesa di N. Chruščëv e della ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico cinese, morto a Pechino il 5 gennaio 1976.
Fu uno dei più importanti negoziatori della politica di un fronte nazionale unito per resistere all'aggressione giapponese. Nel [...] e preparando la strada al fronte unito. Durante la guerra di resistenza contro il Giappone egli fu il principale collegamento con il governo nazionalista. Terminato il secondo conflitto mondiale, partecipò ai colloqui con il generale Marshall, giunto ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] del regime N. cercò di far fronte trascinando il paese in guerra: l'iniziativa della mobilitazione generale, presa il 30 luglio 1914, contribuì allo scoppio del primo conflitto mondiale; ai primi rovesci militari lo zar reagì, istigato da Rasputin ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] russa fosse il prodromo della rivoluzione mondiale.
Fin dagli anni della guerra Torino che, per il rapido , Mexico 1977; Selections from political writings, a cura di Q. Hoare, I-II, London-New York 1977-78; Cahiers de prison, a cura di R. Paris ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] proprio a Milano, si tenne il II congresso della Federazione mondiale dei sindacati, che, dopo l'uscita . G. Feltrinelli, XI (1969), ad Indicem; Id., Il PCI e la guerra di liberazione 1943-45, ibid., XIII (1971), ad Indicem; S. Schiapparelli, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...