HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] a Boǧazköy) e la tecnica dei carri da guerra, riuscirono a farsi accettare dai H. e a non varrà più a scamparlo dalla morte. A Shuttarna II succede, legalmente o come usurpatore, non si sa ); id., in Cahiers d'Histoire Mondiale, 1-2, Parigi 1953, 1954 ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] intercettato nei cieli del Mediterraneo da aerei da guerra statunitensi e costretto ad atterrare, su un 'Italia (1989); Il debito con Croce (1990); Gli anni della svolta mondiale. Bloc-notes 1988-1990 (1990); La Firenze di Pasquale Villari (1990); ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ‘in diretta mondiale’, considerando l’occasione 17 Cfr. Tert., apol. 5,1; D.C. LII 35,5; Eus., h.e. II 2,2.5; Ath., apol. sec. 9; Chrys., hom. XXVI in 2 Cor. abbia potuto in vita riuscire illustre per gloria di guerre e di vittorie, non è cosa da far ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] europeo nel Medioevo
Tre fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e entroterra, e lo scoppio della guerra dei Trent'anni nel 1618 comportò II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Armenia nel vasto contesto della civiltà mondiale e dell’universo greco-romano, II 89), invia una lettera personale a Tiridate domandandogli di recarsi da lui con san Gregorio. L’invito però viene declinato dal re armeno a causa della guerra ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] una potenza di ordine mondiale, e di averla è interpretato come una guerra per la difesa dei -90.
12 Cfr. ivi, p. 64. Di contro, cfr. Eus., v.C. II 18 e Zonar. XIII 1,26.
13 Zos., II 24,3.
14 Cfr. J.F.K. Manso, Leben Constantins des Großen, cit., p ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] potuto rivelarsi molto utili nella guerra contro i Manciù. Nel 1643 discussioni di Aleni sulla geografia mondiale e sul sistema di istruzione europeo Tokyo, Kokusho Kankokai, 1913-1914, 3 v.; v. II, pp. 1-100.
de Figueiredo 1984: Figueiredo, John M ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] divina dell’imperatore, supremo garante dell’ordine mondiale, e fino al 356-357 Atanasio riconosce , in partic. 14-15.
67 Veg., mil. II 5. Atteggiamento non diverso nel pur critico Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Parma e Piacenza già occupate da Giulio II.
Questi sedici anni di guerra quasi continua e combattuta prevalentemente in Italia non era più soltanto europea, ma già di misura mondiale, sarebbero stati appunto i suoi avversari tradizionali: la ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , magari in occasione di una guerra europea, sopravviverà fino ai tempi senso57.
La mobilitazione cattolica mondiale a favore del papa Ticchi, Ubi Roma, ibi papa, cit.
38 ASV, AES II periodo, Stati Ecclesiastici, P.O. 1033, fasc. 333, ponenza ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...