• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [2083]
Storia [393]
Biografie [1416]
Arti visive [338]
Medicina [112]
Letteratura [111]
Economia [93]
Musica [73]
Religioni [54]
Diritto [51]
Comunicazione [48]

GIRARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Francesco Francesco Augurio Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] e dai leziosi lenocinii" (D'Ascoli - D'Avino, II, p. 25). Non mirava mai a impietosire i giudici, . Pavone, I-III, Milano 1962, ad indices; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, p. 60 e passim; F. D' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

POLLEDRO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLEDRO, Alfredo Cesare G. De Michelis POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856). Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] ) dalla casa editrice Einaudi. Durante la seconda guerra mondiale per «un crudele destino» perì l’amata Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci - R. Picchio, II, Torino 1997, pp. 689-709; S. Adamo, La casa editrice Slavia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – ALFREDO POLLEDRO

BAISTROCCHI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISTROCCHI, Alfredo Mariano Gabriele Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] stati. Nel maggio del 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, un congresso riunì a Roma i delegati degli otto cassetta 1334, fasc. 30; C. Manfroni, Guerra italo-turca. Cronistoria delle operazioni navali, II, Roma 1926, pp. 160 s.; Giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRACU, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRACU, Francesco Maria Renzo De Felice Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] qualità di medaglia d'oro e di mutilato di guerra, il 23 sett. 1943 fu nominato sottosegretario alla Patria,Milano 1950, pp. 377-82; A. Tamaro, Due anni di storia,Roma 1950, II, p. 6; III, passim; F. Bandini, Le ultime ore di Mussolini, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ARCIVESCOVADO DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

ALTOBELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOBELLI, Carlo Alberto Caracciolo Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] seguente. Allo scoppio della prima guerra mondiale, dopo qualche incertezza, si schierò S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'italia, da Novara a Vittorio Veneto, II, Napoli 1925, pp. 473, 514, 534; III, ibid. 1929, p. 230; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTURO LABRIOLA – FASCI SICILIANI – VITTORIO VENETO – SOCIALISMO

ARLOTTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTA, Enrico Gaspare De Caro Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] nel ministero Sonnino. Sin dall'inizio della guerra mondiale l'A. prese posizione a favore dell' Albertini, Venti anni di vita politica, parte I, Bologna 1950, 1, p. 282; parte II, ibid. 1951, 1, p.364; 2, pp. 244, 513; Atti parlamentari, Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO FRANCHETTI – CAMERA DEI DEPUTATI – BANCO DI NAPOLI – MARINA MILITARE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLOTTA, Enrico (1)
Mostra Tutti

ALFANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Luigi (Gino) Alberto Caracciolo Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] e di Napoli. Già alla vigilia della prima guerra mondiale l'A. aveva raggiunto un prestigio non solamente di stampa e agli atti parlamentari, sono da vedere: Lo Stato Operaio,II (1928), p.667 (comunicazione della sua espulsione dal P.C.I., ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMERO D'ASTE STELLA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMERO D'ASTE STELLA, Marcello Mariano Gabriele Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] mantenne tale incarico fino allo scoppio della prima guerra mondiale, nell'agosto 1914. Fu nominato allora presidente il 17 sett. 1931. Bibl.: C. Manfroni, Guerra italo-turca - Cronistoria delle operazioni navali,II, Roma 1926, pp. 101-133, 200-220; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DANTE ALIGHIERI – ASIA MINORE – DARDANELLI

BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Raoul Guêze Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] alcuni volumi su vari aspetti navali della prima guerra mondiale (Le grandioperazioni militari della Russiadal 1914 al 1917 matricola ufficiali,ad vocem; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 348; G. Sticca, Gli scrittori militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Mario Elsa Fubini Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] la prima guerra mondiale, partì volontario per il fronte, fu ufficiale di cavalleria e nella ritirata di di Carlo Rosselli, Roma-Firenze-Milano s. d. [ma 1945], I, pp. 113, 252; II, pp. 173-176. 184 s. e passim; V. Modigliani, Esilio., Milano 1946, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – BRIGATE INTERNAZIONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 40
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali