L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] vita di questo complesso, molto danneggiato durante la seconda guerramondiale, si collocano tra la fine del I sec. a.C M.G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, II, Roma 1984, pp. 333-53.
B. D’Ambrosio, Lo strato F della ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] (andate distrutte nel corso della prima guerramondiale), che presentavano i soliti soggetti - uccelli 49 ss.; P. Hamelin, Sur quelques verreries de Begram, in Cahiers de Byrsa, II, 1952, p. 25 ss.; id., Materiaux pour servir à l'étude des verreries ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , consueta in Germania fino al termine della seconda guerramondiale, è mutata a favore di un più ampio concetto secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 759-798.
Id., Il concetto di classico e l'arte medievale ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Kordin III, risultante in pianta a "trifoglio", è più ampia di Mgarr II, poiché l'asse lungo misura m i8. I tre ambienti, di analoga e due camere laterali, danneggiate durante l'ultima guerramondiale ed ora restaurate. Sono state messe in luce ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] luce a causa dei bombardamenti della seconda guerramondiale): i cardines seguono il preciso orientamento nord nell’ipogeo due busti-ritratto maschili di marmo lunense, databili alla metà del II sec. d.C. circa o poco prima, e un busto- ritratto ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] 1547. In questa prima sede, cui il nipote di Sisto IV, papa Giulio II (1503-1513), aggiunse altre sale, la Biblioteca dimorò ca. un secolo, fino Tra la fine dell'Ottocento e la prima guerramondiale, i fondi manoscritti triplicarono: nel 1902 entrò, ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] ripresi nel 1929 fino all'inizio della seconda guerramondiale. Dal 1950, la Scuola Archeologica Italiana di 212. - Rhytòn a testa umana: L. Pernier-L. Banti, Il Palazzo, cit., II, p. 507 ss. - Templi greci: L. Pernier, Memorie del culto di Rhea a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] fornito dati diretti sulle città costiere nel II millennio a.C. Un altro importante capitolo è quello delle ricerche in Giordania iniziate con le prospezioni di N. Glueck prima della seconda guerramondiale. Gli innovativi scavi di H.J. Franken ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] scavi purtroppo interrotti bruscamente dall'inizio della guerramondiale. Anzitutto è risultata con relativa chiarezza marciapiedi larghi abbastanza da poter contenere dei portici; ma solamente al II sec. d. C. si deve attribuire l'erezione del grande ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] monarchia austro-ungarica decretata in seguito alla prima guerramondiale dal trattato di Versailles (1919), a vari a Buda, parallelamente alle committenze del re di Boemia Pòemysl Ottocaro II (1253-1278) in Boemia e in Austria.
L’arte di corte ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...