TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] la sua collezione l'anno dopo la fine della seconda guerramondiale ed è arrivato a formare un insieme che può rivaleggiare e che portano delle iscrizioni cuneiformi, in particolare del III e II millennio a. C. Questo insieme unico nel suo genere e ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] tornate alla luce, dopo i bombardamenti della seconda guerramondiale, sotto l'attuale chiesa di S. Ciriaco, ., in Atti e Memorie Dep. St. patr., 1938, S. V., vol. II; id., A. nell'antichità, in Burattini-Traglia, Guida generale delle Marche, Ancona ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] ebbe da Mannheim la Vecchia ebbra) fino alla seconda guerramondiale. Nel 1943 subì ingenti danni; ora con le sculture Loeb, Monaco 1913, id., Die Terrakotten der Sammlung Loeb, I-II, Monaco 1916: id., Bronzen, Terrakotten, Vasen der Sammlung Loeb, ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] ), negli ultimi decenni precedenti la seconda guerramondiale, pervennero sul mercato cinese di antichità Artibus Asiae, XII, 1-2, Ascona 1949; id., Ordos Daggers and Knives, Parte II: Knives, in Artibus Asiae, XIV, 1-2, Ascona 1951, p. 77 ss.; id ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] ora semidistrutto dalle mine tedesche postevi durante la seconda guerramondiale - detto "di Cecco", è ad opera ecc., in Boll. d'Arte, IV, 1924, pp. 43-48; E. Galli, in Le Arti, II, 1939-1940, pp. 89-92 e p. 284; III, 1940-41, p. 136; M. Cagiano ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] colto, ebbe tale successo, che poco innanzi alla prima guerramondiale ne uscì una terza edizione, curata dallo H. insieme Glyptothek in Kopenaghen, Copenaghen 1927; S. Reinach, in Rev. Arch., II, 1915, pp. 370-375; L. Curtius, Deutsche und antike ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] esteso, dal 1914, anche alla letteratura, e, dopo la prima guerramondiale, alla musica. Tra i vari movimenti di "avanguardia" l'e del sarcofago Mattei I (Roma, Palazzo Mattei) e Mattei II, al quale si può aggiungere un ancor più tardo sarcofago del ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] 300), e due esemplari molto rari di calici chioti (cfr. vol. ii, fig. 764), originariamente integri, ma che dovettero essere ricomposti dopo la fine della seconda guerramondiale. Urlichs pubblicò in tre fascicoli il primo catalogo delle antichità di ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] . vanno da Augusto a Valentiniano II. La maggior parte degli edifici allo stato attuale non è certamente visibile, ma uno scavo anche superficiale può rimettere in luce le antiche strutture. Cosi dopo la seconda guerramondiale, una campagna di scavi ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] sotto la direzione di J. Garstang; dopo la seconda guerramondiale, sono stati ripresi nel 1952 da K. M. ai piedi dell'altura sarebbe stata resa potabile dal profeta Eliseo (II Re, II, 19). All'epoca bizantina presso la fontana venne eretta una ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...