ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] che più dei due terzi della popolazione adulta venga raggiunta dal quotidiano o dal settimanale. È appunto dopo la seconda guerramondiale che esplode il boom dei rotocalchi, della stampa femminile, dei giornali a fumetti, dei settimanali gialli e di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del mondo. Il bipolarismo, che dopo la seconda guerramondiale ha caratterizzato per quarant'anni il pianeta, ha lasciato proposto di vedere un'allusione a un'ambasciata inviata da Tolomeo ii d'Egitto). Le ultime campagne di scavo hanno portato anche ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Hyblaea, Roma 1983; AA.VV., in Kokalos, 30-31 (1984-85), ii, 1 e ii, 2; G. Castellana, Ricerche nel territorio di Palma di Montechiaro e nel territorio
Fra le opere restaurate dopo la seconda guerramondiale si segnalano: a Taormina la Chiesa Madre ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di composizioni appartengono fra l'altro Doppelrohr II (1955) e Konstellationer II, per organo e nastro magnetico (1959). di una fotografa a Stoccolma alla vigilia della prima guerramondiale, è centrata sul significato simbolico della luce. Un buon ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] del realismo e, talvolta, di un involuto neobizantinismo, e uno contemporaneo, che, soprattutto dopo la seconda guerramondiale, inserisce l'arte neoellenica nella problematica internazionale senza rompere i legami con la sua tradizione nazionale.
L ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] (De man die zijn haar kort liet knippen, "L'uomo dalla testa rasata", 1948) e di H. Lampo. Dopo la seconda guerramondiale, si assiste all'avvento dei Vijtigers ("Quelli del Cinquanta"). La loro rivista principale, Tijd en mens ("Tempo e uomo", 1949 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di A. Acevedo, attivo realizzatore di cinegiornali oltre che di fiction. L'avvento del sonoro prima e la seconda guerramondiale poi portano a uno stallo da cui la cinematografia colombiana si riprende definitivamente soltanto negli anni Sessanta. In ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , in La Pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991; M. Lucco, II Il Bellunese, in La Pittura dell'Ottocento a Venezia e nel Veneto, ibid.; ebbe a subire, durante la seconda guerramondiale, danni incalcolabili al patrimonio architettonico e ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] agraires: le cas du Mexique, Parigi 1971.
Letteratura. - La scomparsa di alcune figure esemplari, avvenuta dopo la seconda guerramondiale, sembra segnare per la letteratura messicana il tramonto di un'epoca. Nel 1945 muore J. J. Tablada, nel 1952 ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] ossalico, di mangimi, per la concia, ecc.
La seconda Guerramondiale ha arrecato, come la prima, gravi danni al patrimonio boschivo dei materiali di Zurigo (a cura di M. Roš ed altri autori); A. Arcangeli, Tecnica delle Costruzioni, II, Milano 1949. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...