NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] ; nel 1219, con il c.d. Grosser Freiheitsbrief di Federico II di Svevia, N. ottenne garanzie di carattere economico, sebbene non (unico edificio risparmiato dai bombardamenti della seconda guerramondiale), in cui è singolare la combinazione tra ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] città vecchia, distrutto per l'80% nell'ultima guerramondiale, è stato ampiamente ricostruito.La prima menzione di M rimasero amministrativamente e giuridicamente divise.L'arcivescovo Albrecht II (1205-1232) dispose, insieme alla ricostruzione del ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] ultimo ricostruito dopo i danni dei bombardamenti della seconda guerramondiale (An Inventory, 1962-1981, V).La maggior parte , AntiqJ 74, 1994, pp. 256-288; T. French, York Minster, II, The Great East Window, in CVMAe. Great Britain, Oxford 1995; C. ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] fu ceduta alla Prussia e all'Austria; dopo la prima guerramondiale venne divisa sulla base di un referendum e fu tracciata autoritario, che continuò con i figli Canuto VI (1182-1202) e Valdemaro II il Vincitore (1202-1241), ma che portò la D. a un ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] a Filettole, in gran parte distrutta durante la seconda guerramondiale. In città rimangono i notevoli frammenti, della fine Prato, ivi, I, pp. 79-299; I. Moretti, L'architettura, ivi, II, pp. 871-906; L. Bellosi, A. Angelini, G. Ragionieri, Le arti ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] documentaria come castrum Wirteburch si riscontra al tempo del duca Hetan II nel 704. Fino al 700 ca. il Marienberg rappresentò l delle torri occidentali furono rifatte nel 1418. Nella seconda guerramondiale il duomo subì un incendio; le pareti e le ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] G. della sede vescovile, attuato per ordine di Innocenzo II nel 1138. Alla fortuna della città tra i secc. 10 neogotico ricostruito nell'Ottocento e restaurato dopo la seconda guerramondiale, insiste sui resti della residenza degli Aldobrandeschi e, ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] glottologo Graziadio Isaia Ascoli e adottato dopo la prima guerramondiale.Il T., insieme all'Alto Adige (v.), costituisce Maria Maddalena di Terragnolo, ancora su commissione di Guglielmo II di Castelbarco. Il legame pittorico con Verona è inoltre ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] con intelligenza dopo le distruzioni della prima guerramondiale - un insieme maestoso costituito dal beffroi, la Flandre, l'Artois et le Hainaut avant le XVe siècle, Lille 1886, II; J.J. Guiffrey, Histoire de la tapisserie depuis le Moyen-Age jusq'à ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] all'angolo della Hexenturm (bombardata durante la seconda guerramondiale). Una serie di torri e porte, ora Dopsch, R. Hoffmann, Geschichte der Stadt Salzburg, Salzburg-München 1996, II-IV; K.F. Hermann, Geschichte der Erzabtei St. Peter zu ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...