MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] Biennale di Venezia il bronzo Ritratto d'artista. La prima guerramondiale, durante la quale fu prima nel 7° reggimento fanteria e alla XIX Biennale di Venezia con quattro opere e alla II Quadriennale romana del 1935 con Ragazzo che dorme.
Nel 1938 ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] Roma 1980, pp. 8 s., 110, 112, 120, 128; Giovanni M. Disegni e dipinti della prima guerramondiale, Milano 1992; C. Pepi, Retrospettiva di Giovanni M., in Varia, II (1993), 6-7, p. 14; R. Monti, Giovanni Fattori 1825-1908, Livorno 2002, pp. 164, 169 ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] nel complesso monastico, pressoché distrutto durante la seconda guerramondiale, ricostruito e consacrato nel 1960, si può degli Ardenti, Mss. II.B.V.47: Libro inventario della chiesa della Trinità… dal 1712 al 1867, c. 49v; II.G.I.23: Miscellanea ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] alle armi, il M. partì per la seconda guerramondiale con il grado di capitano del genio pontieri della divisione 27-31; Negozio Mantovani in Como, in Rass. di architettura, II (1930), pp. 268 s.; Esposizione internazionale di arte decorativa. ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] d'altra parte, specialmente per la sua attività sino alla prima guerramondiale, la stretta vicinanza con i fratelli e con il padre, con con Balla, Sartorio e Alciati (Rassegna d'arte antica e moderna, II [1914], pp. 88-91).
Con il padre e con il ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Assisi e s. Chiara (andata distrutta durante la seconda guerramondiale) e un dipinto con il Sacro Cuore di Gesù pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 67, 69, 73, 86; II, pp. 887 s.; R. Merlone, T.A. L.: pittore del sacro (1824-1902). ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] (ridotta a caserma primaed infine distrutta durante la seconda guerramondiale).
Tra il 1778 e il 1780 il C. rifece della Marca d'Ancona, Macerata 1834, I, pp. 65, 101; II, pp. 391, 399; A. Peruzzi, Dissertazioni sulla Chiesa anconitana, Ancona ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] accademica. Interventista convinto, allo scoppio della prima guerramondiale il L. interruppe gli studi e, nel martello, 1927, coll. R. Lilloni; Figura di donna, 1928) alla II Mostra del Novecento italiano, accolse l'invito di Pier Maria Bardi, che ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] 1912 a Santiago del Cile.
Verso al fine della prima guerramondiale, nell’inverno tra il 1917 e il 1918, tornò in -1945, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, I, pp. 379, 384, II, p. 1004; I Postmacchiaioli (catal.), a cura di R. Monti - G. Matteucci ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] altre opere del G., andò distrutto durante la prima guerramondiale. Nel 1913 era di nuovo presente al Salon des , I, ad indicem; S. Evangelisti, Italiani a Parigi, 1900-1935, ibid., II, pp. 647 s.; M. Francocci, ibid., pp. 910 s.; Il futurismo. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...