CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] Alto Vallese, Le Dent Blanc, Alti pascoli, esposti alla II Triennale di Brera, 1894; Tramonti sereni, Per acqua, esposti di realismo fotografico e da romanticismo. Con lo scoppio della prima guerramondiale, nel 1914 il C. tornò a vivere a Milano dove ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] decenni successivi.
Allo scoppio della prima guerramondiale si arruolò volontario nonostante una pericardite, C. Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, I, Bologna 1923, tav. 112; II, ibid. 1925, tav. 128; V, ibid. 1926, tavv. 165-168; Id., ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] allo scoppio della seconda guerramondiale. La guerra distrusse quasi completamente l' Corpus della maiolica italiana, I, Le maioliche datate fino al 1530,Roma 1933; II, Le maioliche datate dal 1531 al 1535,ibid. 1938; voce Maiolica,in Encicl. ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] capitano d'artiglieria, presso l'arsenale di Mantova, alla prima guerramondiale, durante la quale perse l'unico figlio (Arano, 1921, ., Bologna s. d. [ma 1930 c.], I, tavv. 117, 118 II, tav. 15 V. Rocchiero, Ottocento pittorico, C. C., in Liguria, ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] il beato Gherardo e santi (distrutta durante la seconda guerramondiale). All'attività giovanile sono da ricondurre anche le due Marrini (P. A. Pazzi, Serie di ritratti di eccellenti pittori,II,2, Firenze s.d. [1768-69], pp. XXXXIII s.).
Dal ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] des Antiquités) e a uno scavo completo (avvenuto dopo la fine della seconda guerramondiale, a cura di J. Ph. Lauer e di Ch. Picard).
Il di Nectanebo I (378-360 - viale di sfingi) e Nectanebo II (359-341 - i due templi e il dròmos). Al periodo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] Maria della Salute. L'edificio, distrutto durante la seconda guerramondiale, fu ricostruito e consacrato nel 1957; un suo Hannover, Hannover 1932, I, pp. 16 s., 184, 186, 295, 300; II, pp. 38, 40 s., 144; R. Amerio, Alcuni dati di archivio su ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] temi agresti.
Nella produzione artistica antecedente la prima guerramondiale, il M. si dedicò soprattutto alla grafica 1987, pp. 131-141; La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1990, p. 943 e ad indicem; Gli artisti modenesi alla Biennale ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] conservato nel museo, è andato quasi completamente distrutto durante la seconda guerramondiale.
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c , I, p. 312; II, p. 405; L. Lanzi, Terni, Bergamo 1910; Fasti Arch., I, 1946, 1965; II, 1947, 2670; III, ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] scoppio della prima guerramondiale era stato chiamato mondiale e ricostruito con simile architettura nel 1948). Realizzò, infine, a Verona, varie opere, come il mercato coperto nel 1927, il Supercinema Verona nel 1928 (cfr. Rass. di architettura, II ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...