ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] esteso, dal 1914, anche alla letteratura, e, dopo la prima guerramondiale, alla musica. Tra i vari movimenti di "avanguardia" l'e del sarcofago Mattei I (Roma, Palazzo Mattei) e Mattei II, al quale si può aggiungere un ancor più tardo sarcofago del ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] a Napoli nel 1754 (andata distrutta durante la seconda guerramondiale), e quella, con lo stesso soggetto, del Museo . ..., Reggio 1838; D. Spanò Bolani, Storia di Reggio Colabria..., Napoli 1857, II, pp. 219-221; C. Minicucci, V. C. e il suo "ex ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] è la produzione successiva alla prima guerramondiale, appartenente alla normale edilizia residenziale. A civile, Registro dei nati;Milano, Archivio storico del Comune, Ornato Fabbriche, II, nn. 23, 362, 437; F. Reggiori, Milano 1800-1943, Milano ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI, Luigi
Luciana Vaccher
Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] Brignoli l'Africano". Durante gli anni della seconda guerramondiale risiedette alla Casazza, presso Bergamo; nel 1943 512, 514, 537; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Yahr.s., II, V. 37; A. M. Comanducci, Dizionario... dei pittori... ital. moderni ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] ; Id., L'edil. milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerramondiale, ibid., XV, Milano 1961, p. 417; Id., Storia del Bernardino Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, I-II, in Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 176, 179 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] G. Moretti, U. Stacchini. Le vicende della prima guerramondiale rallentarono la sua attività e segnarono la fine della sua decorate in stile bizantineggiante (v. L'Architettura italiana, II [1907], p. 17);eresse successivamente, in stile liberty ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Michele
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] di S. Carlo, distrutti durante la seconda guerramondiale. Tornato in Italia nel 1845, si arruolò nel 1977, ad Ind.; L'età neoclassica a Faenza,1780-1820 (catal. mostra, Faenza), Bologna 1979, pp. 81, 133; Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 672. ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] 300), e due esemplari molto rari di calici chioti (cfr. vol. ii, fig. 764), originariamente integri, ma che dovettero essere ricomposti dopo la fine della seconda guerramondiale. Urlichs pubblicò in tre fascicoli il primo catalogo delle antichità di ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] . vanno da Augusto a Valentiniano II. La maggior parte degli edifici allo stato attuale non è certamente visibile, ma uno scavo anche superficiale può rimettere in luce le antiche strutture. Cosi dopo la seconda guerramondiale, una campagna di scavi ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] danneggiato da bombardamenti durante la seconda guerramondiale). Un fonte battesimale è conservato nella Costanzo, Messina città nobilissima descrittain VIII libri... [1606] Messina 1738, II, p. 19; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi [ ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...