La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Garros in unico volo di 800 km.
All'inizio del conflitto mondiale, nel luglio 1914, si erano raggiunti i seguenti dati massimi I, Roma 1922 e II, 1927.
L'Aeronautica e la guerra. - L'aeronautica, in La guerra: dalle raccolte della sezione fotografica ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Clymer, e che, nel commercio mondiale, contrastò quelli ideati dagl'inglesi V a favore dei contribuenti per la guerra contro i Turchi: alcuni esemplari recano , History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van der ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] però fu sospeso col sopravvenire della guerra. Nel 1921 l'ENIT istituì in sviluppo, creando alberghi di fama mondiale, possiamo annoverare l'Austria, Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sua evoluzione si rinvia alle voci delinquenza (XII, p. 537; App. II, i, p. 765, IV, i, p. 581) e criminalità oltre l'80% dell'offerta mondiale di cocaina. I gruppi della famiglia, le dichiararono congiuntamente guerra.
Le formazioni gangsteristico- ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e monumenti, Venezia 1984; U. Laffi, G. Conta, Asculum II, Pisa 1985; L. Bacchielli, Domus Veneris quam dorica sustinet Ancon, A. Sabbatini, Sentinum nella prima guerra italica, Sassoferrato 1989; AA.VV., del secondo conflitto mondiale, in una prima ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] povera Amalasunta che poi bruciò.
II. Il primo periodo dell'attività drammatica il conte Carlo Gozzi. Il quale nel '57 iniziò la guerra aperta e implacabile in difesa delle maschere e di tutto fanno parte della letteratura mondiale.
Mondo e teatro ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] corso del Secondo conflitto mondiale. Questi rappresentarono le 17 luglio (UN doc.A/Conf.183/10, 1998, Annex ii). Esso è entrato in vigore il 1° luglio 2002 e, genocidio, del 1948 e, per i crimini di guerra, le Convenzioni dell'Aia del 1899 e 1907, ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] 'a. in esame all'avanguardia del progresso sul piano mondiale.
L'estensione dell'a. in favore dei lavoratori autonomi farmaceutica ai congiunti dei caduti, dei dispersi e delle vittime civili della guerra (l. 2 ottobre 1971, n. 944).
A decorrere dal 1 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] n. rappresentano nel tempo di pace un mezzo di preparazione alla guerra. Le dette esplosioni interessano il diritto in quanto dalle stesse può nucleari è allo studio sul piano internazionale. Sul piano mondiale, ad iniziativa dell'I.A.E.A., è stato ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] volta che le forze dell'alleanza entravano in azione in area di guerra in quanto tali, sotto una catena di comando integrato. Con fino a far diventare la NATO una sorta di poliziotto mondiale cui fare appello ogni qual volta e ovunque venisse a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...