Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] tedesca e del patriottismo delle guerre antinapoleoniche; e invece a Savigny cinquant'anni del codice civile, vol. II, Milano 1993.
Mathieu, V., La giuridica e l'esigenza di un quadro giuridico mondiale unitario, in Il duplice volto del diritto, ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] out si realizza la versione attualizzata della guerra di corsa. Il meccanismo è semplice realizzavano il 33,2% del prodotto lordo mondiale (v. Petrella, 1995). Se pur G., Diritto commerciale, voll. I e II, Padova 1994³.
Cottino, G., Sindacati azionari ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] il secondo conflitto mondiale, malgrado alcuni alterazione d’opere d’arte nel diritto penale, II ed., Padova, 2001; Manacorda, S.-Chappell, beni culturali nel diritto internazionale penale. Crimini di guerra e crimini contro l’umanità, Milano, 2008; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] guerra d’indipendenza (1866), mentre nella Venezia-tridentina e nella Venezia-Giulia non sarà sufficiente la fine del primo conflitto mondiale , dunque, delle Istituzioni di Gaio (I: le persone; II: i beni, la proprietà e le modificazioni di essa; III ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] price, in Digesto, vol. XVI, 1999, Cordeiro Guerra, R., La disciplina del transfer price nell’ordinamento TUIR, per la parte “mondiale”, concretizzando il naturale riconoscimento fiscale Subsidiaries (CFCs), Part I e II, in European Taxation, 2008, ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] discussione la stessa sicurezza mondiale, ponendo al primo posto dell’agenda internazionale la guerra al terrorismo. La politici. Contributo alla critica ed alla riforma del titolo I, libro II c.p., in Bene giuridico e riforma della parte speciale, a ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] ai quali va aggiunta l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), formano un materia di genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità).
Diritto internazionale, II ed., Torino, 2012; Focarelli, C., Diritto internazionale, II ed., 2 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] e subito dopo il primo conflitto mondiale (1915-1918) si registrano le 11.1916, n. 1688).
La legislazione di guerra è molto importante (Rondinone, N., Storia e il progetto sulle cose (allora, libro II) vide la luce nel 1937. I progetti furono ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Est e Ovest, nel quadro della “Guerra fredda” ma anche e, soprattutto, tra ricordare le linee guida della Banca Mondiale sul trattamento degli investimenti stranieri del C., Principles of International Investment Law, II ed., Oxford, 2012; Galgano F., ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] l’applicazione è esclusa per le navi da guerra e per le navi da guerra ausiliarie (art. II, par. 4).
Al successivo art. III sono il 33 per cento della stazza lorda della flotta mercantile mondiale, condizione verificatasi il 20.8.2012.
Per gli Stati ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...