Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] per il periodo immediatamente successivo alla seconda guerramondiale, c'è da tener presente 1) . Smithies, S. M. Livingston, J. L. Mosak, Forecasting postwar demand I, II, e III, in Econometrica, 1945; pp. 1-14; S. Kuznets, National product ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] GE.I., Le aree emergenti. Verso una nuova geografia degli spazi periferici. ii. L'Italia emergente, a cura di C. Cencini, G. Dematteis, B . - I gravi danni arrecati dalla seconda guerramondiale comportarono numerosi interventi di restauro tra i quali ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] una sostanziale stabilità o di una lieve diminuzione; quest'ultima appare però smentita per il periodo successivo alla seconda guerramondiale.
Raggiungere una conclusione sicura non è facile, anche perché V risulta più o meno stabile a seconda della ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , in La Pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991; M. Lucco, II Il Bellunese, in La Pittura dell'Ottocento a Venezia e nel Veneto, ibid.; ebbe a subire, durante la seconda guerramondiale, danni incalcolabili al patrimonio architettonico e ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] aveva la tiratura domenicale più alta del mondo) e quindi con il progresso industriale e tecnologico, successivo alla prima guerramondiale − si affermò e sviluppò il sistema della p. a mezzo stampa. Negli anni Venti, il termine comunemente usato per ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] non peregrina: ove si pensi che dalla fine della seconda guerramondiale a oggi, un grande numero di paesi del mondo occidentale del Bilancio, La programmazione in Italia, ivi 1967, voll. II, IV, V; Ministero del Bilancio, Progetto '80 - Rapporto ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] per le stazioni che lavorano sulle frequenze comuni internazionali tipo II (non indicate nel piano). La potenza totale di di stato" (Francia, ove però fino alla seconda Guerramondiale coesistevano con le statali una dozzina di stazioni private); ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] civilization, a cura di M. Kranzberg e C. W. Pursell Jr., vol. ii, New York 1967, pp. 590-601; E. L. Katzenbach Jr., The doppio rispetto agli anni precedenti la prima guerramondiale e al periodo fra le due guerre). In termini reali si valuta che la ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] elastico deve subire una vulcanizzazione che si realizza, per es., facendolo passare in tunnel riscaldati.
Durante la seconda guerramondiale, causa la mancanza di lattice di gomma naturale, si cercò di preparare fili elastici con lattice di gomma ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da Federico II di Svevia con gli "augustali" d'oro coniati nelle zecche le prime nazioni ad adottarlo, lo ha dopo la guerramondiale largamente usato nella sua monetazione, sotto forma di nichelio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...