(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] aeronautica in Italia. - La nascita dell'industria aeronautica italiana può essere collocata negli anni precedenti la prima guerramondiale, anche se è dal 1915 che inizia la produzione di velivoli da parte di grandi gruppi industriali (Fiat ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] , intendendo censurare il sentimento nazionale espresso dalla produzione coreana, irrigidirono i controlli.
Alla fine della seconda guerramondiale gli studi furono completamente rinnovati; è del 1949 il primo lungometraggio a colori, Yo Sung il ki ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] copre un'area di 3.353.000 ha, ha sofferto gravi danni per il disboscamento che ha subito durante la seconda guerramondiale. Il Governo ha promulgato, nel 1951, una legge volta a proteggere le aree boscate esistenti e a favorire il rimboschimento. L ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] francesi. Ne è testimonianza, tra la fine della seconda guerramondiale e l'indipendenza (1956), l'opera di J. Chemineau vinto l'Aga Khan Award nel 1989; la grande moschea di Ḥasan ii a Casablanca, cominciata molti anni fa e non ancora finita.
Infine ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] 15.000 t, armamento principale costituito da 16 missili balistici Trident D5-II, ciascuno del peso di 59 t e una gittata di 12. Svezia, che dopo la fine della seconda guerramondiale nell'organizzazione della propria difesa nazionale ha assegnato ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] . - rispetto ai primi anni susseguenti la prima guerramondiale - molto più costosa e più complessa, richiedendo essa di abitazione" realizzata da Le Corbusier a Marsiglia (v. casa, App. II, 1, p. 523) ha avuto, sempre da parte dello stesso architetto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] terrestre della I., in conseguenza delle annessioni posteriori alla seconda guerramondiale, ha ora una lunghezza di 2969 km, di cui Francia.
Questo complesso di aiuti, nel clima della guerra fredda di impronta staliniana, sottolineava un deciso, ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] Dopo la seconda guerramondiale con le sue devastazioni nella produzione agricola e il brusco cambiamento del commercio mondiale dei cereali, i paesi si sono adoperati per mettere in grado l'agricoltura di produrre il cibo, e in particolare il g., ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] (1898), S. U. A. (1908) e Canada (1909), tuttavia lo sviluppo di questa industria è avvenuto soltanto dopo la seconda guerramondiale: la produzione mondiale è infatti passata da 823.000 t nel 1938 a 3.390.000 t nel 1955. In Italia invero non vi è ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] situation, World food conference, 1974. Per i fabbisogni alimentari v. nutrizione, in questa App.).
Dalla fine della seconda guerramondiale la produzione di alimenti è andata costantemente aumentando sia nei paesi sviluppati, sia in quelli in via di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...