Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] Ma nel 1967 un calo nella richiesta mondiale del prodotto provocò una crisi facendo naufragare ). Un ammutinamento di due navi di guerra (8 agosto) nel porto di Valparaiso dell'uomo". Anche il Tribunale Russell II, riunitosi a Bruxelles il 18 gennaio ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] -militari, ha impressionato gravemente l'opinione mondiale l'esodo in massa dei profughi, resiste, Torino 1968; B. B. Fall, Dall'Indocina al Vietnam. Storia di due guerre, Milano 1968; E. Collotti Pischel, Il V. vincerà, Torino 1968; P. Lyon, ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] Storia (V, p. 194). - Durante la seconda Guerramondiale, il 28 aprile 1941, vinte le ultime resistenze a. C., che ha sul muro orientale un piccolo edificio circolare (23) del II sec. d. C. A sud della stoa è la biblioteca di Titus Flavius Pantainus ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] crescente estrazione di petrolio dal suo sottosuolo, che arreca immensi profitti. In questo modo la regione, che fino all'ultima guerramondiale era una delle contrade più diseredate del mondo, in grado solo di esportare pelli, conchiglie e un po' di ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] accentuato gli aspetti metafisici e morali della sua visione del mondo. È stata, per testimonianza dello stesso autore, la seconda guerramondiale a determinare un vero trauma nel suo spirito: dal 1945 in poi egli ha sentito che un intero ciclo della ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] individui nel solo 1992.
Anche dopo la fine della guerra civile la sicurezza alimentare non si può considerare raggiunta, dato recenti sul PIL, che nel 1990, secondo la Banca mondiale, equivaleva a 150 dollari statunitensi pro capite, tra i ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] un piano triennale (1954-56), tendeva alla ricostruzione dopo la guerra; il secondo era un piano quinquennale (1957-61); il terzo con paesi neutrali. Nel maggio 1972 è ammessa nell'organizzazione mondiale per la sanità e come 'osservatore' all'ONU.
La ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] 1987-90), e con la collaborazione della Banca mondiale, sono stati avviati programmi di ristrutturazione e di cresceva l'impegno del G. anche in Sierra Leone sconvolto dalla guerra civile.
bibliografia
K. Shillington, Ghana and the Rawlings factor, ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] , avvenuto nel 1946, delle truppe franco-inglesi che si erano installate nel paese durante la seconda guerramondiale. La vita politica interna è caratterizzata da una struttura sociale ancora antiquata, da una pubblica amministrazione disordinata ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602)
Roberto ALMAGIA
Carlo TAGLIAVINI
Negli ultimi 15-20 anni l'esplorazione del globo terraqueo ha fatto nuovi progressi soprattutto nelle regioni polari (v. antartide; artiche regioni, [...] nazionale delle ricerche ha dato vita, dopo la seconda Guerramondiale, a centri di ricerca creati, per i varî raccolti dal Pop formano l'ALR I, quelli raccolti dal Petrovici l'ALR II (con carte di formato ridotto, in modo che una carta del Pop ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...