L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] di Pen. di Palmer. Le navi britanniche Discovery II e Scoresby hanno eseguito (1937-39) indagini ricchissime del continente risulta approssimativamente riconosciuto.
Durante la seconda Guerramondiale una spedizione inglese, diretta da J. W. S ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] popolazione. Ci sono poi Tedeschi (6%: eredi dei 'Tedeschi del Volga', qui deportati da Stalin durante la Seconda guerramondiale), Ucraini (5%), Uzbeki e altre minoranze più modeste. La dispersione sul territorio di queste popolazioni non ha reso ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] Cassino.
Si designa così l'offensiva svolta nella seconda Guerramondiale dalla 5a armata americana (gen. M. W. del Liri al corpo francese (gen. A. P. Juin, 4 divisioni) e al II corpo americano (gen. G. Keyes, 2 divisioni) e a nord del Liri al corpo ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] e da quella ebraica.
Sia per le vicende del passato (le numerosissime vittime durante la Seconda guerramondiale, l'espulsione di molti Polacchi dopo tale guerra e l'ampliamento del paese a scapito della Polonia), sia per il comportamento demografico ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] ecc.).
La regione, alla vigilia della seconda Guerramondiale, aveva segnato notevoli progressi soprattutto nel campo agricolo 1946; E. Lavagnino, Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico dell'Italia, in Ulisse, II (1947), pp. 177-181 (con ...
Leggi Tutto
La seconda Guerramondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] centrale, fu il preludio dello scardinamento dell'Asse stesso, lo sbarco di Algeri segnò indubbiamente per la seconda Guerramondiale una delle tappe più importanti verso la vittoria finale delle potenze democratiche.
Il Comitato nazionale di Algeri ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] della repubblica slovacca filonazista, durante la seconda guerramondiale) s'imposero come nodi centrali della ricomposizione dello (ONU, CSCE, Consiglio d'Europa, FMI e Banca mondiale) e accordi internazionali, fra cui quello di associazione con l ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] Val d'Ultimo (Ultental); Villabassa (Niederdorf); Vipiteno (Sterzing).
Storia (II, p. 713). - Il problema dell'Alto Adige, come era rimasto impostato dopo la prima Guerramondiale, rientrava tipicamente fra i problemi specifici delle zone bilingui di ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] Alpi durante la seconda Guerramondiale. - All'atto della dichiarazione di guerra dell'Italia alla Francia Guzzoni, corpi I, IV, alpino;1a armata, gen. P. Pintor, corpi II, III e XV, complessivamente 22 divisioni e unità varie con circa 3000 pezzi). ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] levels, in Nordia geographical publications, 1998, 1, pp. 1-13.
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Seconda guerramondiale, al governo del paese si sono alternate coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra, spesso di breve durata per ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...