BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] crisi e il secondo Ministero B., in Scritti e discorsi politici,1 943-1947, Bari 1963, II, p. 76; Il comunismo italiano nella seconda guerramondiale. Relazione e documenti presentati dalla direzione del partito al V Congresso del P.C.I. (con introd ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] morte, pp. 589-619.
J. Prévotat, L'Action Française e les Catholiques dans les années trente, in Églises et chrétiens dans la IIguerremondiale. La France, a cura di X. De Moncelos-M. Luitard-F. Delpech-P. Bolle, Lyon 1982, pp. 33-42.
G. Cholvy-Y ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] a titolo di esempio, la legge sulla censura promulgata da Caterina II di Russia - "contrario alle leggi di Dio o al potere supremo suoi avversari politici.
Così, dopo la seconda guerramondiale, l'intervento censorio dei tribunali americani sui testi ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] del re C. A. e un episodio della sua politica estera, in Riv. d'Italia, II(1910), pp. 647-714 con bibl., e C. A. alla vigilia del '21, decennio intercorrente tra il termine della prima guerramondiale e il 1930 vennero pubblicati saggi interpretativi ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] propria guerramondiale.
La prima guerramondiale
La prima guerramondiale è passata alla storia come la 'guerra della 190G, l'americano P-51 Mustang e il russo Ilyushin II-2m3 avevano caratteristiche tecniche simili a queste, o addirittura più ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] G. Volpe, Gli inizi dell'attività politica di G. G., in Clio, II (1966), pp. 29-54; O. Bariè, Luigi Albertini, il "Corriere Romeo, G., la crisi dello Stato liberale e la prima guerramondiale, in Storia contemporanea, I (1994), pp. 5-36; Storia ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] del B., è del 7 maggio 1932 ed è ripubblicato in Esperienza..., II, pp. 579 ss.).
L'attenzione che il convegno di Ferrara ha richiamato ci condurranno sicuramente". Solo dopo la seconda guerramondiale esprimerà i suoi giudizi sul 1933-34, ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] energica" (lettera al vescovo di Passau, del febbraio 1944, in Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerremondiale, II, pp. 355 ss.; G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi, p. 224); e comunque ebbero peso notevole nel definire il ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] che ne conosca una in cui la sua mente si acqueti" (Platone, II, p. 104). Emerge, come negli scritti del '99, la teoria dei saggi con i quali. nei primi anni della guerramondiale, ricostruì le grandi linee della storiografia italiana dell' ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] ancora, della prepotenza altrui" (v. Pitré, 1939, vol. II, p. 292). La parola 'omertà' deriverebbe dalla radice 'uomo non esisteva nella tradizione siciliana anteriore alla seconda guerramondiale qualcosa di simile alla 'commissione' di Cosa nostra ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...