FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] ad Ancona.
Dopo aver combattuto nella prima guerramondiale, divenne nel 1919 segretario regionale della pp. 34 n., 235; Le Brigate Garibaldi nella Resistenza. Documenti, Milano 1979, II, a cura di G. Nisticò; III, a cura di C. Pavone, ad ...
Leggi Tutto
Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] seguito venne amnistiato. Interventista e combattente nella Prima guerramondiale, poi (1917-19) direttore del Giornale del governo, assumendo la carica di vicepresidente del Consiglio nel I, II e III governo Moro (1963-68). Nella crisi dell’estate ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] ° genn. 1871 diveniva uno Stato federale del nuovo impero tedesco. Alla fine della Prima guerramondiale, nel nov. 1918, scoppiata la rivoluzione, re Guglielmo II abdicava, e il 26 apr. 1919 veniva promulgata nel W. la nuova Costituzione repubblicana ...
Leggi Tutto
BUSSI, Armando
Linda Lanzillotta
Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] gli operai infortunati e, durante la prima guerramondiale, il disegno di legge per l'istituzione 243; Il Partito socialista ital. nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, Milano 1961, II (1902-1907), pp. 773-87 ss., 95 s., 106, 118, 121 s., 129, ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] e dai leziosi lenocinii" (D'Ascoli - D'Avino, II, p. 25). Non mirava mai a impietosire i giudici, . Pavone, I-III, Milano 1962, ad indices; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerramondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, p. 60 e passim; F. D' ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] ) dalla casa editrice Einaudi.
Durante la seconda guerramondiale per «un crudele destino» perì l’amata Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci - R. Picchio, II, Torino 1997, pp. 689-709; S. Adamo, La casa editrice Slavia, in ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] Nel nuovo scenario creatosi con l’avvento al potere di Guglielmo II (1888) e con l’avvio della sua aggressiva Weltpolitik, il dopo una dura sconfitta elettorale. Durante la Prima guerramondiale le parole d’ordine del p., veicolate dalla propaganda ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] stati. Nel maggio del 1939, alla vigilia della seconda guerramondiale, un congresso riunì a Roma i delegati degli otto cassetta 1334, fasc. 30; C. Manfroni, Guerra italo-turca. Cronistoria delle operazioni navali, II, Roma 1926, pp. 160 s.; Giornale ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] Alessandro I Filelleno, Archelao, nel 4° sec. Filippo II) che favorirono largamente nel Paese l’assimilazione della civiltà ellenica greci quella meridionale. La Bulgaria durante la Prima guerramondiale si schierò per questo dalla parte degli imperi ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerramondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] qualità di medaglia d'oro e di mutilato di guerra, il 23 sett. 1943 fu nominato sottosegretario alla Patria,Milano 1950, pp. 377-82; A. Tamaro, Due anni di storia,Roma 1950, II, p. 6; III, passim; F. Bandini, Le ultime ore di Mussolini, Milano ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...