Slesia
Regione storica dell’Europa centrale, compresa in gran parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Cristianizzata poco prima del 1000, la S. fu per tutto il sec. [...] dei Sette anni (1757-63), ma Federico II la difese strenuamente con successo e da allora la S. divenne con la Ruhr il maggiore centro minerario della Germania. Alla fine della Prima guerramondiale, il trattato di pace con l’Austria assegnò la S ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] Saona, Mosa, Reno e Schelda. Dopo la morte di suo figlio Lotario II (869), il territorio fu diviso tra i carolingi tedeschi e i franchi fu ristabilita la sovranità francese. Durante la Seconda guerramondiale, la Germania hitleriana occupò la L. e ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica [...] pp. 138-151; Risposta ad un'inchiesta sulla guerra e sul militarismo,in La vita internazionale,II (1898), pp. 13 ss.; La cultura Visse a Sarno - con l'intervallo della prima guerramondiale, cui partecipò raggiungendo il grado di tenente colonnello ...
Leggi Tutto
Transgiordania
Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] guerramondiale. Sulla storia antica della T. preclassica non si hanno riferimenti scritti fin verso la fine T. si assiste a un improvviso aumento di siti abitati, che col Ferro II (9°-7° sec.) diventano veri regni a base etnica, che grazie alle ...
Leggi Tutto
Stiria
Regione storica e Stato federato dell’Austria sudorient., al confine con la Slovenia. Nel 4° sec. cominciò a diffondersi il cristianesimo e subito dopo vi penetrarono anche popolazioni germaniche [...] al cattolicesimo dall’azione energica del duca Ferdinando, futuro imperatore Ferdinando II. La S. condivise la sorte dell’impero asburgico e al termine della Prima guerramondiale fu privata di alcuni territori annessi alla Iugoslavia. Costituita in ...
Leggi Tutto
Iyasu V
Imperatore d’Etiopia (n. 1896-m. 1935). Regnò nel 1913-16. Figlio di ras Mikael del Wallo, aristocratico musulmano convertito al cristianesimo, e della figlia maggiore di Menelik II, fu da questi [...] di una sua conversione), mentre le sue propensioni per la Turchia preoccupavano la Gran Bretagna (era in corso la Prima guerramondiale). Nel 1916 fu deposto da un colpo di Stato i cui capifila furono Tafari Makonnen (➔ Haile Selassie I) e Zauditu ...
Leggi Tutto
Max von Baden
Generale e politico tedesco (Baden- Baden 1867-Costanza 1929). Figlio del principe Guglielmo di Baden, erede presuntivo al granducato di Baden dal 1907. Generale, durante la Prima guerra [...] mondiale, quando la situazione militare era irrimediabilmente compromessa, fu chiamato, il 3 ott. 1918, a succedere al di Wilson; di sua iniziativa, invece, cerco di persuadere Guglielmo II ad abdicare, annunciando anche, il 9 nov., all’insaputa dell ...
Leggi Tutto
Umberto II Re d'Italia
Umberto II
Re d’Italia (Racconigi 1904-Ginevra 1983). Figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, erede al trono con il titolo di principe di Piemonte, sposò (1930) [...] Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Fu generale e maresciallo d’Italia durante la Seconda guerramondiale. Nominato luogotenente del regno il 5 giugno 1944, il giorno dopo la liberazione di Roma, salì al trono il 9 maggio 1946 in seguito all’ ...
Leggi Tutto
Figlio (Alessandria 1874 - Ginevra 1944) del chedivè Taufīq, gli successe nel 1892. Regnò subendo a malincuore l'occupazione inglese e allo scoppio della prima guerramondiale fu dagli Inglesi deposto [...] per i suoi sentimenti filotedeschi. Da allora visse in esilio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sono: tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra relativa ai sovrani cingalesi fino a Vimaladharmasūriya II (1692).
Il 19° sec. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...