Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] e di riconversione finanziati dal FMI e dalla Banca mondiale. Il processo ha avuto un momento di accelerazione nei la questione dell'autonomia del Sud pur di porre fine alla guerra che da oltre quindici anni lacerava il paese. Nel mese di ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] poco significato hanno le stime economiche. Secondo la Banca mondiale, comunque, il prodotto interno lordo pro capite è ancora col Burkina Faso per la striscia di Aghacer degenerò in una guerra di sei giorni. Dopo un cessate il fuoco concordato, la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] finanziarie internazionali. In particolare la Banca mondiale ha accordato un consistente aiuto per il acceso nazionalismo da ambedue le parti, in una vera e propria guerra con impiego di armi pesanti e aviazione. Il conflitto traeva origine ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] occupa, com'è noto, un posto di rilievo nella storia mondiale del petrolio. L'estrazione continua oggi in misura tutt'altro che dalla dissoluzione delle repubbliche sovietiche. Il protrarsi della guerra, infatti, finì per relegare in secondo piano l ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] il 2 marzo 1992 e dal 1993 è membro del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale.
Nel corso del 1992-93 la regione è stata sconvolta da una guerra civile che ha visto fronteggiarsi da una parte le regioni di Dušanbe e di Kurgan-Tjube ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] individui nel solo 1992.
Anche dopo la fine della guerra civile la sicurezza alimentare non si può considerare raggiunta, dato recenti sul PIL, che nel 1990, secondo la Banca mondiale, equivaleva a 150 dollari statunitensi pro capite, tra i ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] 7 milioni di q di fibra nel 1998) è il quinto produttore mondiale e uno dei massimi esportatori.
Il sottosuolo uzbeko è dotato di la fabrication des nations, Paris 1997.
Storia
di Adriano Guerra
Agli inizi del 2000 la questione centrale dell'U. ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] 1987-90), e con la collaborazione della Banca mondiale, sono stati avviati programmi di ristrutturazione e di cresceva l'impegno del G. anche in Sierra Leone sconvolto dalla guerra civile.
bibliografia
K. Shillington, Ghana and the Rawlings factor, ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] rimangono ancora bassi (2700 kg/ha nel 1998 contro una media mondiale di 3747 kg/ha). In aumento le colture pregiate, quali ortaggi infatti sconvolto negli anni successivi da una lunga guerra civile che contrappose il movimento comunista Pathet Lao ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] statale, e il paese esporta l'8% della produzione mondiale di gemme. Una vasta zona diamantifera è però controllata dall 300÷400.000 Portoghesi. La guerra - la si consideri una guerra civile o una guerra esportata dal Sudafrica − rese ancora ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...