DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] (Indice gen. degli Atti parl. dal 1848 al 1897, II, Roma 1898).
Indicativo per le diffidenze della Sinistra il duro napoletana dopo il 1860cfr. A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerramondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971. Perl'attività di ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] s. V, 1914-1918, I (2 ag. - 16 ott-1914), Roma 1954; II (17 ott. 1914 - 2 marzo 1915), Roma 1984; III (3 marzo - 24 204, 356, 456; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 21 s., 49 ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 'occupazione della Cirenaica. Durante la prima guerramondiale comandò il corpo interalleato di controllo militare 93, 387, 476, 519 s.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, Milano 1929, pp. 299 s.; I. Bellini, Il Comitato nazionaleromano( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] notte. Nelle stanze spiccavano, fino alla seconda guerramondiale, gli affreschi con soggetti storici e mitologici 1829, ad indicem; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 232, 313 s.; I. Bonfadio, Le lettere e una ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] all'Opera dei ritiri operai.
Durante la seconda guerramondiale fu incaricato da monsignor G. B. Montini aspetti e mornenti si veda: F. Magri, La Democrazia cristiana in Italia, II, Milano 1955, p. 347; G. Tupini, I democratici cristiani. Cronache di ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] (Relazione di minoranza, in Comm. parlam...., 1971, II, p.65). La creazione della brigata meccanizzata dei militare italiano dalla sua costituzione alla fine della seconda guerramondiale, a cura dello Stato maggiore della Difesa, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] D., ma pochi anni dopo, con la seconda guerramondiale, non solo l'attività sociale subì un rallentamento , I), in Annali triestini, XXI (1951), suppl.; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, p. 378; L. Gasparini, Scritti in on. di C.D., in ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] della sanità pubblica (15 dic. 1921). La prima guerramondiale lo vide impegnato in numerose campagne che non gli alla repubblica. Le strutture e i dirigenti, a cura di G. Melis, II, Bologna 1992, ad Indicem; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] è andato distrutto durante un bombardamento nel corso della seconda guerramondiale. Alcuni scritti e lettere dei C. sono pubblicati nel ), in Città di Castello nel Risorg. ital., Città di Castello 1911, docc. II-VI, pp. 56-64; Diz. del Risorg. naz ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] fine dell'incarico coloniale coincise con lo scoppio della guerramondiale.
Fu prima capo di stato maggiore al V corpo Bari 1967, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968, ad ind ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...