• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [60]
Religioni [17]
Storia [17]
Arti visive [9]
Musica [7]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [2]

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] , p. 380; Liutprandi Episcopi Cremonensis Antapodosis, I, c. 35, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ millennio di storia eporediense (336-1357), in Eporediensia, Pinerolo 1900, pp. 14, 17; C male interpretati del libro II dei "Gesta Berengarii regis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO – GIACINTO ROMANO – CONTE DI PARIGI – BERENGARIO II

SICONE, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONE, principe di Benevento Vito Loré SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori. Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] C. Russo Mailler, Il senso medievale della morte nei carmi epigrafici dell’Italia meridionale fra VI e XI secolo, Napoli 1981, pp. 92-97; V. von Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in A. Guillou et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DIACONO – ALTO MEDIOEVO

MOLASCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLASCHI, Carlo Giuseppe Sircana – Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] periodica operaia e socialista italiana (1860-1926). I periodici di Milano. Bibliografia e storia, II, 1905-1926, Milano 1961, ad ind.; M. Mantovani, Il «nostro» C. M., in Umanità nova, 12 apr. 1964; G. Cerrito, L’antimilitarismo anarchico in Italia ... Leggi Tutto

MADIAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADIAI, Francesco Laura Demofonti Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] CA., 271, aff. 42 or, c. 279m; Arch. di Stato di Firenze (giugno 1852); Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, a. 1853, rubr. 253, f. 1; Processo istruito contro e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 267-277; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSALENO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALENO, Pietro Gabriele Mazzucco MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] , II, La raccolta canonica delle epistole, a cura di C. Griggio, Firenze 1999, pp. 662 s. n. 331; A. . 81 s.; F. Ciomei, I santi della Sardegna dalle origini al terzo millennio, Alghero 2000, pp. 70 s.; Hierarchia catholica, I, p. 381; Bibliotheca ... Leggi Tutto

ROCCATAGLIATA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATAGLIATA, Antonio. Calogero Farinella – Nacque a Genova verso il 1535 o il 1536 da Gerolamo, notaio con rilevanti incarichi pubblici, e da una non precisata Battina. La famiglia apparteneva alla [...] del suo sistema di governo che doveva abbracciare circa un millennio, dal 500 al 1528, e per il quale and the development of commercial law, a cura di V. Piergiovanni, Berlin 1987, pp. 79 s., 88-93; C. Bitossi, Il governo dei magnifici, Genova ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – RIVIERA DI LEVANTE – CHIAVARI – LIGURIA

CAMBI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria Mario Gliozzi Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] di terzo grado, invano ricercata per più di un millennio. Ma nel 1545 il Cardano si credette sciolto dal 1799, a cura di U. Dallari, I-II, Bologna 1888-1889, ad annos;Fl. Scarselli, Vita Romuli Amasaei, Bononiae 1769, p. 137; A. Ronchini, G. M. C. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Jacopo Pier Paolo De Martino –  Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini. Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] Fonti e Bibl.: C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1938, p. 390; A. Procida, «Il Malato Pietro a Majella: dal secondo dopoguerra alle soglie del nuovo millennio, in Percorsi della musica a Napoli nel Novecento, a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO MICHELE NAPOLITANO – SALVATORE DI GIACOMO – GIOVANNI PAISIELLO – VENTENNIO FASCISTA – EDUARDO SCARPETTA

GIOVANNI di Benedetto da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Como Micol Forti Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo. La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] datato tra il 1350, anno del matrimonio tra Galeazzo (II) Visconti e Bianca di Savoia, e il 1387, anno , 96 s.; K. Sutton, Codici di lusso a Milano: gli esordi, in Il Millennio ambrosiano, a cura di C. Bertelli, Milano 1989, pp. 112-115; Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Gennaro Pier Paolo De Martino NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio. Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] e sulla Stampa il 17 dicembre 1932. Morì a Napoli il 28 giugno 1943. Fonti e Bibl.: C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1938, p. 390; A. Parente, G. N., in S. Pietro a Majella. Bollettino del R. Conservatorio di Musica di ... Leggi Tutto
TAGS: ILDEBRANDO PIZZETTI – VENTENNIO FASCISTA – GIUSEPPE MARTUCCI – OTTORINO RESPIGHI – CAMILLO DE NARDIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
vèdico
vedico vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali